Domanda:
Perfavore mi parlate un pò dei...?
anonymous
2009-08-23 03:09:39 UTC
DEPECHE MODE ?

E' un gruppo che non conosco molto bene.
Vorrei sapere quali sono secondo voi i migliori brani o album.


Poi mi consigliate qualcosa d'altro da ascoltare, magari che piace a voi? Sono in cerca di nuovi artisti rispetto a quelli che sento io.

Grazie, V.
Otto risposte:
Ygg
2009-08-23 04:42:19 UTC
Sono un ex-fan; possiedo tutti gli album fino a Songs of Faith .... (in vinile);

provo a fare un commentino per ogni album.



Speak & Spell (1981)

L'esordio. È un album fortemente caratterizzato da Vincent Clarke, inutile dire che è tutto elettronica; a canzoni che potrebbero essere definite orecchiabili (se non commerciali), tipo Just Can't Get Enough, ce ne sono altre talmente “cerebrali” che non credo che siano propriamente ..... “accessibili”.



A Broken Frame (1982)

Clarke è andato via, rimangono in tre, e Gore compone tutto l'album, e le atmosfere si fanno davvero dark. Leave In Silence già fa capire di che pasta sia fatto; mentre My Secret Garden è una delle mie preferite in assoluto. Qui si cominciano a intuire l'orientamento politico del gruppo.



Construction Time Again (1983)

Si aggiunge Alan Wilder. Secondo me, quest'album si apre alla grande con Love In Itself, un “riff” di tastiera ed è subito Depeche Mode; qui si fa avanti quello che sarà uno dei classici del gruppo: Everything Counts. L'orientamento politico del gruppo è ormai chiaro.



Some Great Reward (1984)

Uno degli album più belli sicuramente, come al solito l'album si apre alla grande con Something To Do, si apre alla loro maniera, a un ritmo tutto elettronico e tastiere; e poi ci sono altri “classici”: People Are People, Master And Servant, Blasphemous Rumours.



Black Celebration (1986)

Questo contiene la canzone che mi fece innamorare di loro: Stripped. Album bello, ha davvero una forza “celebrativa” notevole; è tra più rappresentativi del loro “mood dark”.



Music For The Masses (1987)

Bello almeno quanto il precedente; ma mi ricordo che ascoltavo più il primo lato che non il secondo. Canzoni rilevanti anche qui: The Things You Said (come al solito iniziano l'album benissimo), Never Let Me Down Again, Strangelove, Behind The Wheel.



Violator (1990)

Forse il mio preferito; qui non sbagliano un colpo; le classiche Personal Jesus e Enjoy The Silence non sono le uniche che meritano di essere citate, a me piaceva un casino anche Policy Of Truth, Halo, e tutte le altre ..... album che sa essere evocativo.



Songs Of Faith And Devotion (1993)

L'ultimo album che comprai, e sicuramente restarà tale; è quello più “rock”, a me non dispiacque, canzoni preferite: Walking In My Shoes, In Your Room, Higher Love.



Poi li ho abbandonati.

Per me hanno sempre rappresentato l'alternativa alla musica commerciale dei Duran Duran, Spandau Ballet ecc ... orgoglioso di essere stato dalla loro parte.



Ho ascoltato Sounds Of The Universe, non mi ha fatto impressione.



Ti consiglio di cercare qualcosa dei Mission.

http://www.youtube.com/watch?v=Bfw3a4CEGDQ&feature=PlayList&p=B0EBE541D2032133&playnext=1&playnext_from=PL&index=41
anonymous
2009-08-23 03:16:23 UTC
Black Celebration e Violator sono i due album che bisogna per forza ascoltare.

Poi anche il resto perchè sono quasi tutti belli.
Ladyfuchsia
2009-08-23 04:30:14 UTC
Avevo risposto e non so come non ho inviato la mia risp... bah!

Cmq mi inviti a nozze!! Il mio album preferito è black celebration, che è molto intenso... secondo me una pietra miliare. Poi Some great reward che è sottovalutato, perché ci sono canzoni bellissime quasi sconosciute come Lie to me e Something to do. Se non sei troppo "avvezza" alla musica elettronica ti consiglio di partire con Songs of faith and devotion che ha un sacco di influenze rock, ed è molto bello, e con Violator, che è anche il più famoso (c'è Personal Jesus che nessuna cover potrà mai eguagliare!). Reputo fantastici anche brani molto vecchi come Photographic e The sun and the rainfall. Gli ultimi due album non sono niente male, e ti consiglio anche i dischi solisti di Dave Gahan, specialmente Hourglass, e il primo "Counterfeit" di Martin Gore, un disco di cover
?
2009-08-23 04:13:59 UTC
mi piaciucchiano anche se non ho sentito molto
Ciccio è qua e ti osserva =.=
2009-08-23 04:00:10 UTC
DI loro conosco poco, e ciò che conosco mi è piaciuto.



I singoli di Playing The Angel (di 3-4 anni fa mi pare) sono i miei preferiti insieme ad Enjoy The Silence.



Nell'insieme l'album l'ho trovato pallosetto però...
anonymous
2009-08-23 03:39:09 UTC
il mio gruppo preferito!!!!! sono mitici!!!!!!

allora, la loro band è stata fondata nel 1980, e un gruppo pop rock che fin dagli inizi ha riscosso molto successo,nel 1983, fecero il loro primo disco, Construction Time again, che contiene everything conuts, uno dei loro brani + famosi, nel 1986, il secondo disco, black celebration, con brani + gotici e dark, nel 1987, il terzo disco, Music for the Masses.

Poi cè stata una decaduta negli anni 90, motivo perchè dave gahan (il cantante) si è buttato alla droga, tantè che in un concerto a Portland, li viene un infarto dovuto a una dose di eroina e succesivamente viene rianimato in ospedale, nel 1995 tenta il suicidio perchè sotto effetto di allucinogeni e nel 1996, si fece una dose di eroina + cocaina, che la condotto alla morte per 3minuti, dopo miracolosamente sono riuscito ad rianimarlo (che cu*o!).

Non solo lui, ma anche per gli altri membri del gruppo cè stato il periodaccio.

Poi, la ripresa, con "ultra", disco uscito nel 1997, va bè, poi ci sono gli altri dischi, the singles 86-98, dove ci sono tutti i brani cantati nel arco di quei anni, nel 2001 "exciter", nel 2004 un altra raccolta di brani "the singles 81-04", "play the angel" nel 2005, nel 2006 " the best of depeche mode vol.1" e infine l'ultimo del 2009 "sound of the univers", gli ultimi 4 che ti ho citato sono i + belli, infatti ho alcuni brani di questi dischi.

non so consigliarti altro da ascoltare, prova con gli U2.
?
2009-08-23 03:26:23 UTC
dei pezzi abbastanza famosi sono Enjoy the Silence, Personal Jesus e Just can't get enough
hello baby.
2009-08-23 03:31:48 UTC
I Depeche Mode sono un gruppo musicale synth pop britannico, annoverato dalla critica tra i gruppi capaci di portare la musica elettronica a livelli di successo su scala planetaria, riempiendo interi stadi, in lunghe tournée mondiali.



Venuti alla ribalta sulla scena synth pop inglese nel 1980, la loro fama si è protratta negli anni a seguire, con una carriera più che ventennale, che ha abbracciato poi anche altri generi musicali, con larghe concessioni al pop rock e alla New Wave, specie nella seconda fase, e una massiccia incursione nella dance alternativa, nel periodo più recente. Milioni di fans in tutto il mondo, centinaia di gruppi ispirati dai loro brani e diversi album tributo ne hanno fatto una band di grande prestigio, che poco ha dovuto concedere in termini di commercialità.



La loro carriera è costellata di successi quali Enjoy the Silence, Personal Jesus, Never Let Me Down Again, Everything Counts, Strangelove, Walking in My Shoes e It's No Good, soltanto per nominarne alcuni tra i più conosciuti dei numerosi che hanno realizzato.



Dopo quasi quattro anni di assenza, i Depeche Mode sono tornati alla ribalta e in vetta alle hit parade mondiali nel 2004, con la tripla raccolta The Remixes 81-04, contenente i loro più grandi successi rimasterizzati, alcuni nelle versioni estese originali, altri remixati per l'occasione da DJ del calibro di Timo Maas o il citato Shinoda, e definitivamente nel 2005, con il nuovo album di inediti,



Nel 1976, Vince Clarke e Andrew Fletcher formano una band che risponde al nome di No Romance in China, senza però ottenere molto successo. Di conseguenza, nel 1979, Vince fonda un nuovo gruppo insieme a Martin Lee Gore, leader di un'altra band underground, i Norma and the Worms. La nuova formazione viene dapprima battezzata French Look, e poi rinominata Composition of Sound, quando anche Andrew si unisce ai due. Però, manca ancora un vero cantante, e così, quando nel 1980 Vince sente l'allora sconosciuto David Gahan cantare una cover di Heroes di David Bowie in un locale, gli propone di unirsi alla formazione. David Gahan (per tutti, Dave Gahan) accetta. Su suggerimento del nuovo arrivato, la band cambia ancora una volta nome, stavolta però assume quello definitivo di Depeche Mode, tratto da un'omonima rivista di moda francese dell'epoca, che può essere tradotto come "dispaccio/comunicato/gazzettino di moda", ma che viene spesso erroneamente tradotto come "moda veloce", "moda pronta" oppure "nuova moda", a causa della confusione della parola francese depeche col verbo se dépêcher ("spicciarsi" o "sbrigarsi").



I Depeche Mode esordiscono ufficialmente alla fine del 1980, partecipando alla compilation Some Bizzarre, realizzata da alcuni gruppi emergenti (fra questi i Soft Cell, Blancmange, The The e Naked Eyes) con il brano Photographic, successivamente ripreso, tra gli altri, da una delle numerosissime band-satellite, che proliferarono, in Italia e in Germania, tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, il duo technopop anglo-romano dei Vanity Kills, nel loro brano più famoso, You Can Help! (inserito nel primo e più conosciuto album della band, Now You Must Make Up Your Mind, del 1989), che ne conserva intatti il ritmo e la struttura, e il cui titolo e testo prendono di fatto le mosse da una fotografia. In questo stesso periodo, ci fu tutta una serie di gruppi che letteralmente riempirono la band di Basildon di album collettivi di tributi e compilation di cover, usciti, uno dopo l'altro, nel giro di pochi anni. Per ciò che concerne invece l'area di lingua tedesca, il gruppo dei Camouflage è stata sicuramente la band su cui i Depeche Mode hanno esercitato maggiormente la loro influenza: spintisi molto più in là del citato duo italiano, il trio tedesco pubblicò il proprio album di debutto, Voices and Images, nel 1988, che a lungo fu creduto da molti come una produzione limitata all'area germanica degli stessi Depeche Mode, soprattutto per quanto riguarda il singolo di apertura, The Great Commandment, finché i tre ragazzi non comparvero nel relativo videoclip; in séguito, i Camouflage hanno sperimentato nuove sonorità rimanendo però sempre vicini allo stile synth pop.



Dopo Photographic, i Depeche Mode, sotto la guida del produttore Daniel Miller, pubblicheranno i singoli Dreaming of Me (numero 57 nella Classifica Britannica dei Singoli) e New Life (numero 11 nella medesima UK Top 75), che oltre al buon riscontro commerciale, godranno anche di numerosi passaggi radiofonici, grazie a cui la band riesce a pubblicare il primo di una lunga e fortunata serie di album. Intitolato Speak & Spell e scritto principalmente da Vince Clarke, l'album di debutto presenta un sound spiccatamente disco: Just Can't Get Enough, vero e proprio tormentone che rasenta la filastrocca ossessiva, spopola difatti nei club e nelle discoteche. Martin Gore partecipa al processo compositivo, scrivendo due pezzi, Tora! Tora! Tora!, e lo strumentale Big Muff, cantandone invece


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...