Domanda:
Problemi chitarra beringher?
?
2008-02-29 12:32:29 UTC
Ho comprato da un pò il set vintage guitar pack della beringher e ho scoperto ke la leva del vibrato nn funziona come dovrebbe va bene ke sono un chitarrista alle prime armi
e magari sbalgio però aiutatemi a capire come si usa la leva del vibrato e come capire ko nn funziona grazie anticipatemente 10 punti alle risposte
Cinque risposte:
Sir Jack
2008-02-29 15:01:04 UTC
intanto forse è meglio chiarire delle cose:



sinceramente non conosco il pack dela beringher, ma sono abbastanza sicuro che il tuo sia un normale ponte tremolo tipo fender...questo significa che come da settaggio di fabbrica, il ponte in questione è capace solamente di ABBASSARE l'intonazione, cioè spingere la leva verso le corde.... rilasciando la leva automaticamente, il ponte torna in posizione originaria (o posizione di riposo) grazie alle molle di tiraggio poste dietro la chitarra....



non è possibile con i settaggi di fabbrica alzare l'intonazione quindi tirare la leva verso l'esterno, propio perchè come hai capito, quando il ponte è a riposo, è già poggiato sul body della chitarra, non è sospeso, come avviene nei ponti FLOYD...



tutta via, è possibile agendo sui tiraggi delle molle rendere il ponte un simil floyd, bilanciandolo in maniera tale, da permettere un leggero innalzamento di tono....questo però comporta un'accordatura molto instabile se regolato male, è un action (distanza tra le corde e il manico) ben più alta dei limiti "consigliati" compromettendone quindi la suonabilità.





non credo sia possibile che il tuo ponte "non funzioni"....sarebbe un errore TROPPO grossolano da parte della produzione.



penso che le spiegazioni dateti sopra, ti facciano capire il funzionamento del ponte, tanto da comprendere se "è malfunzionante o meno"....se poi ti lamenti che appena lo usi ti si scorda la chitarra è un altro discorso...



spero esserti stato d'aiuto, se hai bisogno di altri hiarimenti non esitare a chiedere...



ciao e studia!









p.s.

dopo aver usato la barra per abbassare l'intonazione (avvicinadnola alle corde), la barra rilasciata tende (come è giusto che sia) a ritornare assieme la ponte in posizione originale, dato che il ponte è tirato da molle che dovrebbero contrastare senza problemi la forza che le corde esercitano sul ponte stesso.

ribadito questo:



allora mi hai detto che hai già visto che ci sono le molle....dici che quando abbassi l'intonazione, il ponte non torna in posizione originale....questo sarà dovuto alla scarsa manifattura delle molle in quesitone, che non tirano abbastanza, (ricordati che la leva si muove assieme al ponte, quindi non modifica nulla "stringerla più, o meno")....che ci sono 3 molle anzichè 5 è normale...qualcuno le aggiunge a seconda di cui ha bisogno.....ricordo che col tuo ponte non è possibile alzare l'intonazione, è il fatto che cmq tu cercando di alzarla ottenga un do leggermente più acuto, appoggià la mia ipotesi del problema alle molle che non riescono a contrastare la tensione delle corde, lasciando il ponte non propio poggiato..



SOLUZIONE: vai in un negozio di musica, e compra molle nuove, ogni pacco (e non è un caso) ne contiene 3, e ci sono quelle più "dure e resistenti" e quelle più morbide....mettere più di 3 molle e cmq molle più dure e ristenti comporta, una maggiore se pur lieve, difficolta ad avvicinare la leva alle corde per abbassare l'intonazione, dato che le molle sono più forti. Di contro, avendo una maggiore potenza delle molle contro la tensione delle corde, il ponte torna con magiore facilità in posizione di riposo.



sintetizzando, compra molle nuove costano poco, le sostituisci, e se la situazione non cambia, prova ad aggiungere altre 2 molle nei due posizioni rimaste libere, così da avere quindi 5 molle di tiraggio...così facendo peso propio che tu risolva il problema di "ritorno" in posizione di riposo del ponte...



;)
Jack Black
2008-02-29 12:36:34 UTC
LET'S ROCK!
rock_it1985
2008-03-01 02:34:07 UTC
Premessa: i kit sono ottimi per iniziare ma indubbiamente di bassa qualità per cui bisogna accontentarsi...

La leva su un ponte di tipo strato è nata con l'idea di dare un effetto tremolo simile agli effetti della chitarra hawaiana (parola di Leo Fender!) e il buon Jimi ha pensato bene di molestare la sua strato spingendo i progettisti alla nascita dei ponti aggressivi tipo Floyd Rose coi quali puoi tirare la leva senza pietà in entrambe le direzioni.

Per cui tornando al tuo ponte è possibile settarlo sia appoggiato al corpo (puoi solo avvicinare la leva al corpo, abbassando l'intonazione delle note) oppure con piccoli accorgimenti puoi far si che il ponte sia "fluttuante" consentendo sia di abbassare che alzare la leva. Quest'ultima soluzione, sicuramente la più interessante, te la sconsiglio di cuore porta già problemi di accordatura sulle fender usa figuriamoci su prodotti economici.

Poi vorrei chiederti un altra cosa: ma il fatto che tu dici che il ponte non torna a posto intendi proprio la posizione del ponte o l'accordatura? Cioè sono le note che rimangono "abbassate" o proprio la leva fisicamente? Perchè il primo problema è dovuto alle meccaniche scadenti che si trovano su questi prodotti.

Il ponte è una bestia delicata, vengono montati anche su chitarre economiche perchè fa più "fico" ma in realtà è un equilibrio delicato che coinvolge tutti gli elementi della chitarra, meccaniche (le chiavette) in primis, se queste non tegono l'accordatura allora l'uso della leva da solo problemi.

Un'altra cosa: le molle. Le molle installate possono essere al massimo 5 e il numero di molle dipende dalla scalatura delle corde dal materiale delle stesse e dall'action che vuoi. Di solito sulle chitarre nuove montano corde inutili di spessore 0.09 per cui 3 molle dovrebbero andare bene. Insomma il mio consiglio è di fissare il maledetto ponte e pensare alla leva su una chitarra nuova quando sarai un po più abile!

Se hai problemi chiedi pure
anonymous
2008-02-29 13:00:20 UTC
Quella chitarra l'ho avuta io. Ora, non so cosa intendi tu per 'non funziona'. Cioè, comunque è di fattura scarsa, non aspettarti di sparare armonici alla Steve Vai o compagnia bella. :P



Che dirti.. non avvitarla troppo, lasciala lenta di un paio di giri. Poi fai pratica, forse ti abitui.

Altrimenti rivolgiti a un liutaio.
Matteo
2008-02-29 12:43:51 UTC
Se la chitarra è in garanzia portala in negozio e chiedigli di verificare che il vibrato funzioni a dovere.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...