intanto forse è meglio chiarire delle cose:
sinceramente non conosco il pack dela beringher, ma sono abbastanza sicuro che il tuo sia un normale ponte tremolo tipo fender...questo significa che come da settaggio di fabbrica, il ponte in questione è capace solamente di ABBASSARE l'intonazione, cioè spingere la leva verso le corde.... rilasciando la leva automaticamente, il ponte torna in posizione originaria (o posizione di riposo) grazie alle molle di tiraggio poste dietro la chitarra....
non è possibile con i settaggi di fabbrica alzare l'intonazione quindi tirare la leva verso l'esterno, propio perchè come hai capito, quando il ponte è a riposo, è già poggiato sul body della chitarra, non è sospeso, come avviene nei ponti FLOYD...
tutta via, è possibile agendo sui tiraggi delle molle rendere il ponte un simil floyd, bilanciandolo in maniera tale, da permettere un leggero innalzamento di tono....questo però comporta un'accordatura molto instabile se regolato male, è un action (distanza tra le corde e il manico) ben più alta dei limiti "consigliati" compromettendone quindi la suonabilità.
non credo sia possibile che il tuo ponte "non funzioni"....sarebbe un errore TROPPO grossolano da parte della produzione.
penso che le spiegazioni dateti sopra, ti facciano capire il funzionamento del ponte, tanto da comprendere se "è malfunzionante o meno"....se poi ti lamenti che appena lo usi ti si scorda la chitarra è un altro discorso...
spero esserti stato d'aiuto, se hai bisogno di altri hiarimenti non esitare a chiedere...
ciao e studia!
p.s.
dopo aver usato la barra per abbassare l'intonazione (avvicinadnola alle corde), la barra rilasciata tende (come è giusto che sia) a ritornare assieme la ponte in posizione originale, dato che il ponte è tirato da molle che dovrebbero contrastare senza problemi la forza che le corde esercitano sul ponte stesso.
ribadito questo:
allora mi hai detto che hai già visto che ci sono le molle....dici che quando abbassi l'intonazione, il ponte non torna in posizione originale....questo sarà dovuto alla scarsa manifattura delle molle in quesitone, che non tirano abbastanza, (ricordati che la leva si muove assieme al ponte, quindi non modifica nulla "stringerla più, o meno")....che ci sono 3 molle anzichè 5 è normale...qualcuno le aggiunge a seconda di cui ha bisogno.....ricordo che col tuo ponte non è possibile alzare l'intonazione, è il fatto che cmq tu cercando di alzarla ottenga un do leggermente più acuto, appoggià la mia ipotesi del problema alle molle che non riescono a contrastare la tensione delle corde, lasciando il ponte non propio poggiato..
SOLUZIONE: vai in un negozio di musica, e compra molle nuove, ogni pacco (e non è un caso) ne contiene 3, e ci sono quelle più "dure e resistenti" e quelle più morbide....mettere più di 3 molle e cmq molle più dure e ristenti comporta, una maggiore se pur lieve, difficolta ad avvicinare la leva alle corde per abbassare l'intonazione, dato che le molle sono più forti. Di contro, avendo una maggiore potenza delle molle contro la tensione delle corde, il ponte torna con magiore facilità in posizione di riposo.
sintetizzando, compra molle nuove costano poco, le sostituisci, e se la situazione non cambia, prova ad aggiungere altre 2 molle nei due posizioni rimaste libere, così da avere quindi 5 molle di tiraggio...così facendo peso propio che tu risolva il problema di "ritorno" in posizione di riposo del ponte...
;)