Domanda:
Ma siamo sicuri che non esista musica Bella è musica non bella a livello oggettivo?
Phoebe W. Caulfield
2009-07-03 11:35:59 UTC
Provo a spiegare, il che sarà duro.... : )

Vabbè, non troppo alla fine. Volevo solo dire che la musica che ascolto mi sembra davvero nettamente e anche a livello oggettivo migliore rispetto ad altra musica (ora non voglio entrare nel merito).
Forse questo solo perchè io tendo adavere un complesso di superiorità nei confronti dell'umanità e della gente che mi circonda.

Ad ogni modo, lasciando perdere la mia musica, credo che esista musica oggettivamente bella, che rispetti certi canoni di bellezza, che altra musica non ha.
E così tutta la musica si può posizionare ad un livello di bellezza che parte dal bello assoluto, fino a scadere nelle poercherie.
Questa bellezza non ha nulla a che fare con il genere musicale, ma soprattutto è indipendente dai sentimenti, e dalle emozioni che la musica suscita, perchè invece le emozioni sono il risultato della bellezza, e noi proviamo emozioni a seconda del nostro grado di raffinatezza e recezzione del bello. Per questo ci piace certa musica piuttosto che altra.

Che caos!
In poche parole: secondo me tutta l'arte, musica compresa, possiede una bellezza oggettiva.
La gente che ha maggiore recezione di questa bellezza, che ha gusti più raffinati, ascolta musica migliore, che più si avvicina al canone di bellezza assoluta, mentre chi ascolta musica oggettivamente brutta è perchè non riconosce la bellezza assoluta e oggettiva.


A questo punto, se siete arrivati fin qua, due domande:

1.avete capito qualcosa? (ditemi di si, per favore.....4 anni di classico buttati nel cesso.....? no, eh....)

2. cosa ne pensate?
Per voi la musica e l'arte hanno una bellezza oggettiva, o soggettiva (per cui dipende tutto e solo direttamente dai sentimenti)?

Grazie mille!


Va
Undici risposte:
2009-07-04 08:11:15 UTC
In estetica non esiste oggettività.



Quattro anni di classico non hanno fruttato proprio niente se:

i) non hai studiato estetica in filosofia

ii) confondi una congiunzione (e) con un verbo (è).
Pig
2009-07-03 11:50:42 UTC
01) Si ho capito XDù



02) Rispetto la tua opinione ma non sono assolutamente d'accordo. Anzi io ho sempre sostenuto il contrario. La bellezza, e parlo di arte e non, è puramente soggettiva, quante volte mi sono cadute le pàlle a terra provando ad ascoltare Stairway to Heaven quando il 95% della popolazione mondiale la considera un capolavoro senza pari? Quante volte ho detto: e un mio amico mi rispondeva:... ogni cosa ha un impatto diverso sul nostro cervello, a me può creare un effetto (può sembrare bello) a te un altro (può sembrare brutto)... rimango della mia ferma convinzione che la bellezza è completamente soggettiva e di conseguenza anche la musica. Come ho sempre detto infatti non c'è una musica superiore, musica House, Blues, Rock, Metal, Hip-Hop hanno tutte pari dignità, diventano "superiori" o meno a seconda di chi le ascolta...
2009-07-03 11:51:58 UTC
Parlo di arte nella musica perche penso sia l'unico ambito in cui possa scrivere quacosa che non siano str0nzate al 100%.



Secondo me una persona non riconosce la bellezza assoluta in un componimento musicale perchè non ha voglia di approfondirlo. Mi spiego: normalmente una persona cosa fa? accende la radio e si ascolta le porcherie che trasmettono, a chi (oltre a noi 4 incoscienti) verrebbe in mente di farsi una cultura (la cultura rock è una delle piu complesse e articolate), ascoltando e riascoltando cd che facciamo una fatica boia anche solo a trovare, leggere tutto quello che si puo sulle nostre band preferite, appassionarci, cercare di condividere le nostre emozioni musicali con i nostri "simili"... mica cosa da poco. I piu si limitano ad accendere la radio, comprare il cd dello ******* che resta in classifica 2 settimane e poi dimenticarsi completamente della canzone che tanto gli piaceva dopo 2 mesi. Signori questa non è musica. Questo è il modo con cui le case discografiche ci f0ttono i soldi... La strada verso la bellezza assoluta è difficile da percorrere, c'è chi decide che non ne vale la pena, c'è chi dice: io Lady Gaga non me la c@go manco morto e si indirizza verso qualcosa di meglio... si va be dopo questa prolungata seg@ mentale ci metto un bel punto.



Per quanto riguarda in generale quoto chi dice che il modo di vedere le cose è molto soggettivo.
2009-07-03 11:49:49 UTC
Questo è un genio riconosciuto da tutti, però non faceva "bella musica", la bellezza è soggettiva.



In effetti hai un complesso di superiorità incredibile ahah.



http://www.youtube.com/watch?v=K0h0ApJAeSg
Morgan
2009-07-03 11:44:47 UTC
Sisi ho capito, domanda interessante.



La musica è tutto, ha mille facce, certo, e per tutto c'è oggettività e soggettività. Un quadro che mi sembra formato da quattro pennellate messe giù per caso può farmi pena, per alcuni no, ma oggettivamente sono quattro penose pennellate eh... oh... vado un attimo a mangiare, finisco di scrivere dopo ;)

Rieccomi.

Allora.

Non esiste musica che possa rientrare nei canoni... perché non esistono i canoni del rock per me, anche perché varia moltissimo nei suoi sottogeneri, così come nel rock, così come nella classica, blues e via dicendo... possono esistere i canoni, che ne so, del classical rock, non c'è dubbio, ma sono diversi dai canoni del progressive, dell'hard rock e via dicendo.



La musica ha una bellezza oggettiva, ad esempio, a me piace il progressive rock, un genere raffinato, quasi un rock barocco, ma non lo apprezzo solo perché ci sono mostri di tecnica o chissà cos'altro, ma perché quando sento la delicata voce di Gabriel così come la magica chitarra di Gilmour e via dicendo dentro di me avviene un miscuglio di emozioni che solo questa musica sa darmi.

Quindi, per concluderla, posso dire che la musica ha una sua definizione di bellezza oggettiva, ma soggettivamente tutto può piacere a tutti, e l'osservazione della musica soggettivamente lascia completamente da parte quella oggettiva.
Ringil
2009-07-03 11:41:02 UTC
Mi dispiace dirtelo, ma... secondo me l'arte è soggettiva.

Mi piace l'arte sincera, e quella che si rifà ai canoni raramente è sincera..



Comunque ti rispetto, è un'opinione interessante :)



Quoto Jason
magnone
2016-12-15 19:44:56 UTC
Visto che me l'hai fatto notare in una mia domanda, linkami organic tutta l. a. musica che vuoi ;) Anche se il genere è diverso da quello richiesto. A me l. a. musica piace tutta ^^
Ygg
2009-07-04 15:19:19 UTC
Non può esistere un giudizio critico privo di soggettività, però, di un'opera, e possibile dare un interpretazione acuta e autorevole, basata sull'esperienza.

Per giudicare, innanzi tutto bisogna essere profondi conoscitori del genere d'Arte a cui appartiene l'opera che si vuole valutare.

In Musica esistono vari generi, molto diversi tra loro, talvolta in antitesi; la stessa cosa succede nella Pittura, nella Scultura, e nell'Architettura; perciò non è possibile giudicare un'opera appartenente al un determinato genere, se a questa si guarda con gli stessi occhi (o si ascolta con le stesse orecchie) con cui si guarda (e si giudica) a un'opera appartenente a un genere diverso.

Se uno interpreta un quadro di Van Gogh, giudicandolo con gli stessi princìpi con cui studia il valore di un quadro di Leonardo, egli giungerà a una conclusione totalmente sballata.

Se in un quadro “astratto” di Kandinsky, cerchi la rappresentazione di un oggetto .... allora stai già sbagliando tutto!

Non si può giudicare ciò che non si conosce (naturalmente), cosicché anche chi giudica un'opera (per esempio) Black Metal (che è uno dei generi più ostici), giungerebbe a conclusioni sbagliate se non conoscesse niente del genere, e fosse abituato a sentire altri generi completamente diversi; perciò non potrebbe percepirne (l'eventuale) bellezza.

Quali sono i canoni nella musica Rock?

Per l'Arte contemporanea non esistono!

In generale, chi sostiene che un'opera sia bella o importante, semplicemente spiega le sue ragioni, che possono essere interessanti o meno, a seconda delle sue argomentazioni e autorevolezza, ma anche a seconda della propria sensibilità e cultura, e del proprio modo di sentire.

Di solito se si ritiene una determinata opera sia una schifezza, semplicemente non la si commenta, e non v'è il dovere di dimostrarlo; questo però vale per le nuove opere; ma se un critico (autorevole) si fa avanti mettendo in discussione il valore (per esempio) del Davide di Michelangelo, allora deve spiegarne il perché, e starà al noi, in base alla nostra cultura, trarne delle conseguenze, accettare o meno la spiegazioni addotte, se siano o no da prendersi in considerazione; questo vale per tutte le opere universalmente riconosciute dagli esperti di quella determinata Arte, a cui l'opera appartiene.

Naturalmente questo vale anche in Musica; se si ritiene che un nuovo album sia bello, lo si sostiene congetturando, per esempio scrivendone una recensione, descrivendone le prerogative; oppure se si sostiene che un album (universalmente riconosciuto come capolavoro storico dagli esperti) non sia meritevole, allora bisogna asserirlo, per esempio confutando tutto quello che di buono è stato scritto precedentemente su quell'album; ovviamente il pulpito, dal quale viene la predica, dev'essere autorevole.

Se un album nuovo (magari di un gruppo esordiente) propone un'innovazione, o addirittura un genere nuovo, allora, oltre che esperti, bisogna essere anche particolarmente acuti, per percepire le potenzialità (se vi sono) di ciò che si sta ascoltando.

L'autorevolezza e la perspicacia provengono dall'esperienza che si fa di quel determinato genere musicale, o d'Arte.



Tralascio il discorso sul concetto di “bello” che ogni popolo ha in base alla sua cultura.
2009-07-03 13:11:19 UTC
va beh,ormai sono l'ennesima persona che dice la stessa cosa comunque anche secondo me non puoi dire questo è bello e quelli che non la pensano come me sono tutti scemi e non capiscono nulla,perchè,come si dice "Ognuno ha i suoi gusti" e "De gustibus non est disputandum"....

Secondo me,i gusti musicali sono una cosa molto soggettiva,che dipendono molto dalle esperienze di vita delle persone (secondo me il testo non lo puoi estrapolare dalla canzone perchè tante volte fa la differenza tra una canzone mediocre e una canzone bellissima) e anche dagli stati d'animo in cui tu stesso ti trovi (per esempio una canzone triste,ascoltata in un momento di malinconia ti puo' sembrare bellissima,mentre se sei allegro ti puo' far venire il latte alle ginocchia!!)



Apparte questo,è ovvio che devi avere una certa cultura (a volte non solo musicale) per apprezzare la bella musica(come per tutti gli altri tipi di arte),e,sottinteso,ti deve piacere la musica per capirla,altrimenti finisci a comprare il singolo di Arisa solo perchè ha vinto Sanremo,anche se la sua sembrava una canzone dello zecchino d'oro!

Ma anche lì,ci puo' essere qualcuno a cui quella canzone piace per qualche motivo particolare,che ne so,forse perchè gli infonde serenità...

Come per esempio a qualcuno(come me,per esempio) puo' non piacere certa musica metal che altri giudicano bellissima perchè gli mette l'angoscia e li stimpana...



...insomma,è soggettivo!



ps. Bella la canzone che hai messo nel link:non la conoscevo!!!
2009-07-03 12:14:43 UTC
1. Si ho capito! (penso di riuscire a capire dopo quattro anni di scientifico!)



2.Allora...mi dispiace ma non la vedo assolutamente così...anzi quoto jason becker...anche a me i led zeppelin non piacciono proprio,sebbene sia da riconoscere la loro importanza storica.

Se noti anche tu dici nella domanda che certi riconoscono la musica migliore "oggettivamente" e altri no...ma allora non si può parlare di qualcosa di oggettivo se alcuni riconoscono il meglio e altri no!

Si tratta semplicemente di gusti!

Certo è vero poi che molti seguono un tipo di musica solo perchè è di "tendenza",e quindi il loro giudizio è influenzato,però non si può parlare di oggettività nella musica...

Spero di aver scritto in maniera comprensibile,adesso ti saluto che devo andare a mangiare,ciao!
Balthier Bunansa
2009-07-03 11:59:33 UTC
anche secondo me l'arte è soggettiva quindi non credo che ci sia una definizione di musica bella.

credo semplicemente che ci sia musica che non piace e musica che piace.

ccome le materie scolastiche, a me fa schifo matematica ma amo latino, a qualcuno può far schifo latino e amare matematica non vuol dire che per forza matematica sia più bella di latino...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...