Domanda:
Mi parlate dei vari effetti per chitarra elettrica? Quelli che vi piacciono di più...?
Interstellar Overdrive
2011-02-10 10:30:41 UTC
E poi volevo sapere un'altra cosa: avete presente quel pedale che serve soltanto ad attivare o a togliere l'overdrive dall'amplificatore? Quanto può costare? Non il pedale dell'overdrive, solo quello che serve per attivarlo/disattivarlo.

Buona cena a tutti!
Ciao ciao!
Nove risposte:
egoecho
2011-02-10 14:19:34 UTC
degli effetti per chitarra elettrica se ne può parlare fino alla morte, dipende solo da che genere musicale uno suona.

il primo vero e proprio effetto penso sia solo nato senza che lo si volesse e sto parlando della distorsione...mi spiego:i primi amplificatori come tutti sanno erano a valvole e si sa che la valvola se spinta a livelli sempre maggiori raggiunge uno stato definito di saturazione ed a quel punto le frequenze del pulito vengono modificate dando vita a quel famoso suono che è il distorto.da li a poi s'è incominciata tutta una creazione di effetti se così si può dire, dal delay a nastro (si esatto proprio magnetico) dei primi anni ci si è sempre più evoluti ovviamente sempre di pari passo con gli sviluppi dell'elettronica.uno degli effetti storici senza dubbio è pure il big muff su cui si sono suonate un'infinità di canzoni e generi...di effetti ora poi, sia con l'avvento dell'elettronica digitale ce ne sono una miriade ma bisogna sempre dire che il digitale al contrario dell'analogico ha un taglio di frequenze maggiore del segnale sonoro e quindi per i più puristi i pedali analogici vengono evitati il più possibili per abbracciare i pedali ormai fuori produzione anni 80 che con la generazione di elettronica precedente, vuoi per una questione di qualità a livello componentistico e per una più semplice progettazione, riescono ad avere un più ampio range di frequenze del segnale sonoro.

tornando ai pedali ne facciamo un elenco?

distorsore:come dice il nome distorce il suono tramutandolo in ciò che noi tutti sappiamo

delay:dall'inglese "ritardo", crea una ripetizione del suono oltre a quello che noi stessi suoniamo, un eco, che può esser via via sfumando, più soffuso o di pari intensità e volume a quello suonato.

riverbero:simula la risposta acustica di un ambiente chiuso, tutti noi conosciamo il fenomeno per cui se facciamo un battito di mani all'aperto udiamo esclusivamente il suono del battito, mentre se battiamo le mani in una stanza vuota o in una grande chiesa, oltre al suono del battito possiamo udire una scia sonora che continua per qualche istante dopo che il suono è stato emesso: questa scia sonora è il riverbero

chorus: somma al segnale diretto un segnale che ha un berve ritardo, ma a differenza di un delay, questo breve ritardo varia ciclicamente simulando l'effeto di un coro dove due voci non sono mai perfettamente sincrone e presentano anche lievi dissonanze.

phaser: somma al segnale diretto un segnale sfasato facendo si che ci siano delle cancellazioni di frequenza che variano ciclicamente su tutto lo spettro audio.

Il flanger è simile al phaser, con la capacità di ottenere suoni più estremi, in particolare, simili al rumore di un jet che ci passa sopra la testa.

Il Booster non è altro che un amplificatore di segnale, di per se non genera distorsione, ma viene utilizzato per aumentare il segnale in ingresso ad un altro apparato per mandarlo in saturazione. Quindi può essere utilizzato prima di un amplificatore per mandarlo in distorsione o prima di un effetto di distorsone per accentuarne l'effetto aumentandone il segnale in ingresso. Il booster può amplificare il segnale in maniera neutra oppure accentuare determinate frequenze.

Fuzz è una unità di distorsione nata negli anni '60 che provoca sonorità molto particolari, a volte sgranate o impastate, sono tipiche del rock-blues anni '60 e '70 e si possono sentire nei dischi di Jimi Hendrix, Rolling Stones, Led Zeppelin e molti altri di quel periodo.

l'overdrive con l'effetto provocato da un amplificatore valvolare portato ad alto volume che genera una ditorsione moderata e calda tipica ad esempio del Blues, conseguentemente un pedale overdrive provoca lo stesso effetto senza dover portare però l'amplificatore ad altissimi volumi.



poi ce ne sono ancora un'infinità il wah wha, l'equalizzatore, l'acustic simulator, sinth, whammy, selettore di linea, looper,tube screamer, octaver (che tra poco mi farò) ecc ecc ecc



per quanto riguarda la mia pedaliera ho due distorsioni, un delay ed un looper.



quello che alla fin fine intendi tu è lo switch per cambiare canale dal pulito al distorto dell'ampli...

http://www.mercatinomusicale.com/ann/search.asp?ns=1&rg=&pv=&kw=switch&rp=&ct=&st=&__IDRegProv=&ob=data

qui sopra ti vedi un po' le offerte di prezzo sia dai negozi che da privati.spero d'esserti stato utile
anonymous
2011-02-10 18:34:32 UTC
l'ampli da 40 watt e l'elettrica sono gli unici effetti che mi servono
?
2011-02-12 09:58:45 UTC
"quel pedale che serve soltanto ad attivare o a togliere l'overdrive dall'amplificatore"



Footswitch?



http://se-server.ethz.ch/Staff/af/images/Footswitch_TE6.jpeg



Si collega nel pannello posteriore, tramite la predisposta entrata Midi 5 pin (in alcvni Amplificatori di nvova progettazione, vi è vna entrata Jack T.R.S.). Se non era integrato assieme all'amplificatore, probabilmente non pvoi servirtene.
The Glass Prisoner
2011-02-10 19:24:24 UTC
Boh...non saprei, a me di solito piace avere una bella distorsione data dall'amplificatore stesso, magari meglio se valvolare. Per il canale pulito invece...uso un po' di chorus e/o delay, molto raramente uso il phaser. Gli effetti secondo me, danno il massimo sul canale pulito, il wah wah invece lo uso quasi sempre nel distorto. Poi dipende anche da cosa sto suonando, se un giorno deciderò di fare un pezzo "ambient" allora gli effetti sono d'obbligo.
SLASH
2011-02-10 18:47:01 UTC
mmh...cry baby...chorus...



per il pedale credo che tu intenda il foot swetch(non so come si scrive) comunque dipende perchè deve avere la compatibilità con l'amply...per gli ampli vecchio modello di solito cene sono molti compatibili anche a 20-25 € poi per quelli nuovi soprattutto della marshall stanno facendo pedali solo e unicamente per quel tipo di amplificatore che costano circa 35-40€
Algysh
2011-02-10 18:44:44 UTC
Bho a me l'hanno regalato insieme all'ampli



comunque di quelli che ho provato il mio preferito è lo "sporchignino": quello che da un leggero effetto al pulito, anche il fuzz è figo
?
2011-02-10 18:40:53 UTC
il fatto è che spesso ogni pedale ha più funzioni, quindi io vado in palla. a me piacerebbe un bel distorsore, ma con un amplificatore da 10 watt non vado da nessuna parte. stellino e attendo risposte!
Thrasher
2011-02-10 18:39:13 UTC
mah..direi ilcompensatore per la solistica la distorsione, il suono pulito e un goccio di delay!



il pedale dipende...se hai un ampli fatto apposta per la pedalina lo puoi prendere...però di solito è per le testate o comunque amplificatori grossi...



informati primadi spendere soldi a caso asd
Gianluca M
2011-02-10 18:39:10 UTC
Ciao, uno degli effetti da me preferiti sono il Flanger , il Blues driver ed il Big Muff. Con questi mi diverto a suonare da Hendrix ai Pink Floyd al primo Bowie e molti ancora di quel periodo.

Non so quanto possa costare il pedale dell' ampli, il mio aveva tutto insieme, ma non credo molto, anche perchè si possono trovare di svariate marche.

Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...