Domanda:
Answerini chitarristi?
Tommaso
2012-09-13 10:16:25 UTC
Sapreste dirmi se il Polish della Dunlop formula 65 è indicato per le chitarre classiche? C'è il rischio che possa danneggiare il legno? E invece per il legno esposto del manico??
Tre risposte:
*bacco73
2012-09-13 11:35:36 UTC
Guarda, per chitarra classica non so, perchè l'unica che abbia mai posseduto è a prender polvere in soffitta da almeno un decennio, ma col Dunlop, prima di passare ad altri polish, ci ho pulito per anni anche le chitarre acustiche. Per nutrire e pulire la tastiera in genere utilizzo olio di limone, ma in mancanza si può tranquillamente utilizzare il formula 65: non è altrettanto efficace (è più indicato per la pulizia del body) ma danni non ne fa, stà tranquillo! ;)

P.S.

@Diabolove: il polish non graffia nulla, ciò che può danneggiare le superfici delicate (es finiture alla nitro molto sottili e/o reliccate) è il fatto che, per applicarlo, c'è da strofinare.

P.P.S.

Tommaso, ma intendi la tastiera o il retro del manico? Perchè nel primo caso, in effetti, il formula 65 non è indicato, mentre per il resto del manico va benissimo.
A.
2012-09-14 03:32:47 UTC
Dipende dal tipo di finitura, per cui la prima cosa che devi fare è scoprire qual'è. Se la tua chitarra è rifinita ad esempio a gommalacca non lo farei, come in generale non penso che lo farei sulle finiture opache. Su quelle lucide non dovresti avere problemi. Per quanto riguarda la tastiera, se ci finisce un po di polish sopra nn le fa nulla ma toglilo subito. Se la vuoi pulire: olio di limone su palissandro; olio di lino cotto su ebano.



Buona musica
Diabolove
2012-09-13 19:17:08 UTC
Usa del semplice Pronto Legno...Il polish essendo appunto tale,a lungo andare graffia la superficie


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...