Domanda:
Perché nella foto dell' album dei... Entrate?
Jess
2011-02-04 04:47:49 UTC
Perché nella foto dei Beatles dell' album Abbey road Paul Mccartney è scalzo?
Questa è la foto -> http://www.alexnote.net/wp-content/uploads/2010/12/beatles_abbey_road.jpg
10 punti alla risposta più completa! :)
Quattro risposte:
anonymous
2011-02-04 05:37:33 UTC
La leggenda della morte di Paul McCartney (talvolta citata come PID, Paul Is Dead), è una delle prime e più note teorie del complotto sul mondo del rock. La leggenda metropolitana iniziò a circolare dal 1969; la tesi era che il bassista dei Beatles fosse deceduto nel 1966 per un incidente stradale, e fosse stato sostituito da un sosia. La leggenda, che ovviamente non è stata mai confermata e presenta oggettivamente non poche difficoltà, troverebbe le sue conferme proprio in "messaggi in codice" nascosti nel corso degli anni dagli stessi Beatles nelle loro opere.



La copertina di Abbey Road è forse quella le cui interpretazioni a sostegno della morte di Paul sono più note. Il gruppo attraversa la strada in fila, e gli abiti suggeriscono davvero una processione funebre: apre John completamente vestito di bianco (sacerdote o forse angelo), Ringo con un sobrio completo nero che potrebbe far pensare al portatore della bara, Paul scalzo, con gli occhi chiusi, tiene la sigaretta con la destra pur essendo mancino (c'è però da dire che anche in una foto scattata nel 1964, perciò prima della morte, e pubblicata nell'album Beatles for Sale, Paul tiene una sigaretta con la mano destra); e infine George in jeans e clarks potrebbe far pensare al becchino in abiti da lavoro per scavare la fossa. Paul, inoltre, è l'unico dei Beatles fuori passo rispetto agli altri, forse a simboleggiare la sua estraneità al vero gruppo. Sulla targa del "maggiolino" ("beetle") Volkswagen bianco parcheggiato a sinistra, si legge "28IF" - "28 SE", interpretato come "28 anni SE fosse ancora vivo" (secondo alcune persone sulla targa dell'automobile c'è invece scritto "281F"). Questo indizio non è esatto: la foto venne scattata l'8 agosto del 1969 e Paul, nato il 18 giugno 1942, a quell'epoca aveva quindi 27 anni. Tuttavia, se si considera che alcune dottrine calcolano l'età non a partire dalla nascita bensì dal concepimento, allora tutto quadra. Anche alla luce di questo il resto della targa, "LMW", è stato letto come "Lie 'Mongst the Wadding", poemetto dello scrittore americano Stephen Crane, anch'egli morto a 28 anni (il suo viso appare seminascosto da una mano sopra la testa di Paul nel famoso collage di Sergeant Pepper's). Altri hanno letto "LMW" come "Linda McCartney Widowed" (vedova) o come "Linda McCartney Weeps" (piange), ma anche questo indizio sembra inesatto, infatti se Paul fosse deceduto nel 1966 come da leggenda, dovrebbe essere la sua fidanzata dell'epoca, cioè Jane Asher, a piangere, e non Linda che all'epoca della presunta morte non lo conosceva nemmeno. Dall'altra parte della strada c'è un camioncino della polizia, simile a un carro funebre, che i fautori della teoria del PID sostengono essere l'automezzo che all'epoca accorreva in soccorso negli incidenti stradali. Mossa sullo sfondo, si vede un'automobile che si allontana, esattamente in linea con Paul. L'unico numero civico che appare, 3, corrisponde a quello dei Beatles superstiti; sul retro copertina, la "S" di Beatles è spezzata e, subito accanto, un riflesso sul muro sembra comporre un teschio.



Nel testo di She Came In Through the Bathroom Window alcuni versi sono stati interpretati come indizi sulla vita di William: «so I quit the police department and got myself a steady job» ("così lasciai il dipartimento di polizia e mi trovai un lavoro fisso"). E in Come Together John canta: «one and one and one is three» ("uno più uno più uno fa tre", evidente verità matematica, ma anche, per la leggenda, un'osservazione sul numero effettivo dei veri Beatles rimasti). Nel verso successivo, sempre John dice: «Got to be good-looking 'cause he's so hard to see», e cioè "ci vuole un buon occhio perché lui è molto difficile da vedere": si riferisce forse a Paul? Secondo la leggenda, probabilmente sì, visto che lui dovrebbe essere morto e quindi "invisibile", oppure interpretabile come "ci vuole buon occhio per accorgersi che non si tratta del vero Paul".
anonymous
2011-02-04 12:50:47 UTC
Secondo una diceria, che si diffuse rapidamente verso la fine degli anni Sessanta,in realtà fu McCartney il primo componente dei Beatles a morire, deceduto nel 1966 a seguito di un incidente automobilistico. Per non far finire rapidamente il famoso gruppo, fu presto trovato un sosia per rimpiazzarlo, tale Billy Shears. Mediante la chirurgia plastica e un po' di peluria facciale per coprire le cicatrici (anche George, Ringo e john si fecero crescere barba e baffi in ossequio alla moda), i Beatles continuarono ad entusiasmare le folle. Si dice che McCartney sia piuttosto riluttante a farsi fotografare… I Beatles, tuttavia, non riuscirono a tenere nascosta la verità e disseminarono di accenni i loro album e le loro canzoni alla morte di Paul. La copertina dell'album Abbey Road, ritrae i Beatles che attraversano la strada con Lennon vestito di bianco, come un ministro del culto, Starr in nero, come chi porta a spalle una bara, Harrison vestito da becchino. McCartney, scalzo, non sta al passo con gli altri, forse perché…è morto. La targa di una Volkswagen è 28IFLMW, vale a dire, Paul avrebbe avuto 28 anni, se fosse stato vivo all'epoca dell'incisione del suddetto album, e LMW starebbe per "Linda McCartney piange" . Il verso "Come together/Over me" , si riferirebbe ai tre componenti rimasti, in piedi accanto a Paul mentre questi giace nella camera ardente, mentre "Your Mother Should Know" ("Tua madre lo sa"), indicherebbe la persona più qualificata per distinguere il vero Paul dal rimpiazzo. La nota copertina di Sergeant Pepper è ancora più esplicita, con una folla di gente famosa già morta e i Beatles al centro, attorno a Paul, dietro a una corona floreale con scritto il nome del gruppo. Ai bordi di una fossa sepolcrale stanno statue che riproducono la band. Prendendo uno specchietto e appoggiandolo perpendicolarmente tra le parole "Lonely" e "Hearts" , sulla grancassa della batteria, si può leggere una cosa come "He ^ Die" ("Lui ^ Morire"), con una sorta di freccia puntata verso Paul. Vi è anche una chitarra-basso per mancini, come quella che suonava McCartney, con tre corde a simboleggiare i restanti Beatles, e una bambola con un vestito a righe, con in mano un'automobilina: rappresenterebbe l'attrice Jane Asher (con cui McCartney ebbe una relazione), bagnata di sangue, con l'automobile del famigerato e fatale incidente stradale di cui sopra. Nella parte interna della copertina è ritratto Paul con un distintivo su un braccio, su cui si leggono le lettere OPD, che starebbero per "Officially Pronounced Dead" ("Ufficialmente dichiarato morto"). Il testo recita: "Permettetemi di presentarvi l'unico, il solo Billy Shears/ e la Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band". Mentre She' s Leaving Home svelerebbe giorno e ora dell'incidente, quando recita ""Mercoledì mattina alle cinque" , come confermerebbe anche Good Morning, Good Morning, "Non si può fare nulla per salvargli la vita", "Gente che va di qua e di là/ sono le cinque", che descrive altresì come Paul, in un momento di distrazione, causò l'incidente:" Guardi le sottane e cominci a slittare/ adesso hai ingranato la marcia". Nel brano A day in the Life, si racconta di un uomo che "Si bruciò il cervello in un'auto", mentre "Una folla di gente stava a guardare/ avevano già visto la sua faccia". Questa teoria circola da quando un certo Fred LaBour, studente della Michigan University e musicista, la elaborò sul quotidiano Daily nel 1969.



La sua versione citava anche il brano I Am The Walrus, sostenendo che "walrus" in greco significa "morte" (cosa non vera), mentre, nella copertina, una mano visibile dietro la testa di Paul sarebbe un simbolo mistico della sua morte. Anni più tardi, LaBour dichiarò al Nashville Tennessean che la gente lo chiamava per domandargli se McCartney era veramente deceduto. E, lui, ridendo, rispondeva che non poteva saperlo: del resto, era solo uno studentello… Ipotesi affascinante, ma sinceramente pare che tutte le prove addotte siano un po' adattate allo scopo.
Il Comico
2011-02-04 13:29:19 UTC
Paul è scalzo perchè così 40 anni dopo si parla ancora di quella copertina.
sar91
2011-02-04 17:29:07 UTC
Tralasciando il fatto che questa copertina è uno dei tanti indizi della teoria Paul Is Dead (una diceria sul fatto che Paul sia morto prematuramente e sostituito da un sosia, ma direi che ti hanno già messo la voce di Wikipedia al riguardo) perchè l'avere i piedi scalzi in alcune culture sarebbe segno di morte, la verità è molto più banale. Per creare la copertina di Abbey Road sono state scattate decine e decine di foto dei Beatles sulle celebri strisce pedonali; sembra che Paul all'inizio stesse indossando dei sandali, ma poi a causa del caldo e del fastidio che gli davano (e probabilmente alla stanchezza di una sessione fotografica così lunga), decise di toglierli e di accendersi una sigaretta. La foto che poi fu scelta era una di quelle scattate dopo che Paul si tolse le calzature (con anche la sigaretta in mano). Ciao!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...