Ciao Francesco,
molto piacere: io sono cantautrice, mi accompagno con la chitarra acustica e uso soltanto accordature aperte da 5 anni a questa parte. Dunque la mia risposta vale solo in caso tu utilizzi un'acustica - ma immagino di sì.
Ho passato varie fasi, sperimentato varie possibilità, e posso dirti che in 5 anni - pochi, in verità! - di esperienza ho imparato le seguenti cose:
1) utilizzo corde Martin's con questa scalatura: E 0.54, A 0.42, D 0.32 - per il G, che a me da sempre moltissimi problemi, utilizzo un 0.25 o 0.26 ma per elettrica, dunque nickelata. Questo perchè le corde per elettrica sono molto più resistenti dovendo sottostare a molti più vibrati - poi B 0.16 e E 0.12. Queste ultime due le alterno con un 0.17 e con un 0.13, dipende.
2) io cambio le corde spessissimo, ogni due o tre settimane - non sempre tutte. L'ultima volta hanno resistito addirittura un mese e una settimana, ma è stato un caso raro, e comunque una è saltata - E, mi pare. Il problema non è solo che saltano. E' anche che invecchiano molto prima, dunque il suono perde brillantezza e pulizia molto prima.
3) non c'è molto da fare. Saltano, non si può fare niente. Puoi provare a mettere un 0.17 e un 0.13 al B e E, e sicuramente ti dureranno molto di più. Ripeto, l'ultima volta le ho cambiate e il B resisteva temerario, indomito. Non so che scalatura usi. Ti sconsiglio quelle al di sotto del 0.12, perchè sono troppo sottili.
4) ti consiglio una chitarra con delle buone meccaniche, se te la puoi permettere. Io ho un'Alhambra acustica senza spalla, ottima, mi ci trovo benissimo, e l'ho pagata un prezzo contenuto - 5 anni fa -. Le meccaniche sono molto buone, tiene molto bene l'accordatura. Una buona chitarra, in ordine, col ponte alla giusta altezza e il capotasto non troppo "acuminato" contribuisce alla lunga vita delle corde.
Buona fortuna!
*neve*
ps: ok, se usi la dobro non posso esserti d'aiuto...mi spiace.