Allora l'accordatore è indispensabile, a meno che tu non abbia l'orecchio assoluto. E' una malformazione dell'apparato uditivo che permette a chi ce l'ha di riconoscere le note con la stessa semplicità con la quale si riconoscono i colori (vorremmo averla un pò tutti).
Comunque ci sono innumerevoli tipi di accordature e accordatori.
Puoi utilizzare un pianoforte elettrico o una tastiera, che di certo ha le note accordate, oppure un accordatore a fiato (è un cosino che ci soffi da uno dei buchi e ti da la nota che vuoi) oppure usare u diapason, che ti da i LA esatto, e poi accordi le altre. Più precisamente:
Le corde della chitarra (con accordatura STANDARD) sono accordate per 4 giuste (tranne la seconda che è una 3 maggiore) quindi abbiamo partendo dalla più spessa MI LA RE SOL SI MI.
Ora, avendo accordato il LA (la seconda partendo dalla più grossa) con il diapason, è possibile ottenere il suono della corda immediatamente soto premendo sempre il LA al 5to tasto (RE), stessa cosa con la corda RE, con la corda SI e con la corda MI.
La corda SOL (la terza partendo da quella più sottile) non dovrai premerla al 5to bensì al 4to (per il discorso che ho detto prima), et voilà la tua accordatura.
Ricapitolando:
Premendo la corda MI al 5to tasto otteniamo la nota LA;
Premendo la corda LA al 5to tasto otteniamo la nota RE;
Premendo la corda RE al 5to tasto ottenimao la nota SOL;
Premendo la corda SOL al 4to tasto otteniamo la nota SI
Premendo la corda SI al 5to tasto otteniamo nuovamente la nota MI;
Spero di esserti stato utile.
Ciao ciao