Domanda:
esiste un modo per accordare la chitarra senza accordatore?
anonymous
2009-12-28 13:08:52 UTC
esiste un modo per accordare la chitarra senza accordatore?
Quattordici risposte:
Edward
2009-12-29 09:42:36 UTC
Allora l'accordatore è indispensabile, a meno che tu non abbia l'orecchio assoluto. E' una malformazione dell'apparato uditivo che permette a chi ce l'ha di riconoscere le note con la stessa semplicità con la quale si riconoscono i colori (vorremmo averla un pò tutti).

Comunque ci sono innumerevoli tipi di accordature e accordatori.

Puoi utilizzare un pianoforte elettrico o una tastiera, che di certo ha le note accordate, oppure un accordatore a fiato (è un cosino che ci soffi da uno dei buchi e ti da la nota che vuoi) oppure usare u diapason, che ti da i LA esatto, e poi accordi le altre. Più precisamente:



Le corde della chitarra (con accordatura STANDARD) sono accordate per 4 giuste (tranne la seconda che è una 3 maggiore) quindi abbiamo partendo dalla più spessa MI LA RE SOL SI MI.

Ora, avendo accordato il LA (la seconda partendo dalla più grossa) con il diapason, è possibile ottenere il suono della corda immediatamente soto premendo sempre il LA al 5to tasto (RE), stessa cosa con la corda RE, con la corda SI e con la corda MI.

La corda SOL (la terza partendo da quella più sottile) non dovrai premerla al 5to bensì al 4to (per il discorso che ho detto prima), et voilà la tua accordatura.



Ricapitolando:

Premendo la corda MI al 5to tasto otteniamo la nota LA;

Premendo la corda LA al 5to tasto otteniamo la nota RE;

Premendo la corda RE al 5to tasto ottenimao la nota SOL;

Premendo la corda SOL al 4to tasto otteniamo la nota SI

Premendo la corda SI al 5to tasto otteniamo nuovamente la nota MI;



Spero di esserti stato utile.



Ciao ciao
Cuzzo, Tamburine Man
2009-12-28 15:03:12 UTC
C' è l' orecchio, io accordo normalmente(ma non prima di un concerto), la chitarra a orecchio.

Comunque c' è anche un' altro metodo ma ti serve un diapason...
laspe the metaller (l'anarch
2009-12-28 14:38:40 UTC
minchio, ai fatto tre domande di seguito, a una velocità pazzesca
KikiMIRTH
2009-12-28 13:27:46 UTC
Ad orecchio. Trova il La magari con il diapason, poi da lì nel quinto barré corda per corda trovi le altre. Esempio: per trovare il re (3a corda) tieni premuta quella del la nel quinto barré, poi accorda il re finché non avranno lo stesso suono. Tra sol e si devi fare la stessa cosa ma nel quarto barré
Fede
2009-12-28 13:26:30 UTC
La cosa migliore è prendere il LA dall'accordatore,o se no fai come faccio io con il mio violino avendo l'orecchio assoluto:prendi con orecchio il la e poi prosegui pizzicando le altre corde,facciamo ke devi prendere la seconda corda della chitarra ke è un si se nn sbaglio prendi quello ad orecchio e con altre corde il gioco è fatto.
The Great Southern Trendkill
2009-12-28 13:19:44 UTC
Ad orecchio.

Oppure con i factory tuning, non sto a spiegarti cosa sono ne per tempo ne perchè manco io li conosco dei dettagli, comunque sono dei cosi strani (non ho la minima idea di come funzionino) che trovi solo su ponti flottanti come Floyd Rose o Kahler, che ti accordano in qualche modo la chitarra in accordature strane come ad esempio quella di si (2 toni e mezzo giù). Li puoi montare sulla tua chitarra oppure li trovi già su signature di chitarristi specialmente Nu Metal (non per offesa, anche se veramente mi fa schifo, ma è proprio così), come Mick Thompson degli Slipknot, che ha compreso con la chitarra il factory tuning per il Do diesis (1 tono e mezzo giù) o quello dei Korn, che ha un accordatura sua che non mi viene in mente. Coloro che li usano di solito sono gente che suona in metodi spasticissimi, come ad esempio anche i System of a Down (non so se il chitarrista abbia una signature disponibile nei negozi e quindi aperta al pubblico, ad esempio Trey dei Morbid Angel ha una custom che però noi comuni mortali non possiamo acquistare, ma se c'è, c'è di sicuro col suo factory tuning)
anonymous
2009-12-28 13:18:39 UTC
Esistono gli accordatori On-line e devo dire che sono ottimi!Basta che cerchi "Guitar Tuner" su Google e lo trovi subito!
viva michael!!!
2009-12-28 13:15:45 UTC
sì,la mia insegnante lo usa: compra un flauto o una pianola e suona la nota "la",oppure vai a udito.ciao
NezyS
2009-12-28 13:15:43 UTC
usa un diapason...Quando vibra emette la nota LA
anonymous
2009-12-28 13:14:48 UTC
non me ne intendo molto di musica ma so che con la chitarra basta avere il LA e da quello accodi tutte le altre corde.....ma senza il LA non si fa nulla...infatti il dyapason quel robino metallico vibrando da la nota del LA....lo si fa virbrare e lo si appoggia sulla cassa della chitarra....e si accorda la corda LA.....ciaooo
?
2009-12-28 13:56:55 UTC
Certo,ecco quelli ke conosco(si parte con qualsiasi metodo con la nota LA):

-Diapason,è un affaretto a forma di u che se fatto vibrare riproduce il LA .

-Il corista,è un fischietto cilindrico che se suonato riproduce il LA(ormai credo che sia fuori produzione perchè sostituito dall'accordatore,cmq dovresti trovarlo in qualche vecchio negozio di roba musicale)

-Oppure puoi trovare la nota La dal pianoforte.
pepi
2009-12-28 13:31:26 UTC
si... non ho imparato molto di chitarra pero io accordavo la mia chitarra cosi. il la innanzitutto devi accordarlo ad orecchio.poi devi premere il 5 tasto di ogni corda che corrisponde alla nota della corda sotto ... tranne la 3 corda mi pare. lo so è difficile e poi io nn mi so spiegare assolutamente visto che nn tocco la chitarra da tempo. ma se ci provi ogni giorno poi saprai farlo da solo. cmq guarda qui ho trovato un sito che lo spiega perfettamente.



http://www.chitarradaspiaggia.com/accordarechitarra.htm



all'inizio io nn riuscivo a notare la differenza ma dopo un po ci fai l'orecchio. cmq quando il suono è piu acuto allenti la corda e quando il suono è piu basso la stringi.
anonymous
2009-12-28 13:16:25 UTC
o vai ad orecchio se hai l'orecchiop assoluto

oppure usi i tasti sempre diversi per accordare la note precedente
anonymous
2009-12-28 13:15:52 UTC
Puoi fare a Orecchio,Tipo Il Chtarrista dei Dinosaur Jr,un'ottima band rock.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...