Bella domanda.
Perché non entrambi? Ovviamente in campi diversi.
Magari un giorno ci si riferirà al rock dei Pink Floyd o dei Doors (e molti altri) come un genere a suo modo colto: un pò come è successo al jazz, è nato come musica popolare ma oggi è visto un pò da tutti come un genere "alto", raffinato.
Però...
Una cosa triste è il fatto che la musica classica sperimentale e d'avanguardia mi sembra un pò ...bistrattata. Forse è solo una mia impressione ma mi pare proprio non se ne parli abbastanza, ancora di meno della classica dei vari Mozart, Beethoven o Wagner, dei quali, bene o male qualcosa conoscono un pò tutti.
Ah. Non me ne vogliate, ma se dovessi scegliere tra un disco di rock settantiano e uno contenente composizioni di Stockhausen o Berio, bhe, io opto per la seconda.
___________________________________________
Per quanto riguarda i generi sono d'accordo: è un bene che si possano influenzare a vicenda, non ne possono trarre altro che vantaggio (ovviamente poi ci saranno anche le eccezioni..), non so, prendiamo il rock infarcito di musica classica per esempio. Però, d'altra parte sento la necessità che le distinzioni tra un genere e l'altro debbano comunque esistere... nel senso che, per esempio, il rock è sempre rock ma da una parte c'è quello psichedelico dall'altra il country e così via, non possiamo ricondurre tutto a "rock", sarebbe riduttivo. Un pò come si fa con la letteratura o la pittura, insomma.
Ah......e......convenzione intelletuale? Ahahah. Se ti spiego come ho iniziato ad apprezzare le avanguardie musicali magari ti metti a ridere...... in pratica, è stato grazie alla musica "popolare e bassa" (<-- è ironico, oh!! Anche perché se qualcuno mi dicesse che è bassa, sono pronta a picchiarlo) . Purtroppo non ho mai studiato musica a scuola (invece, secondo me si dovrebbe!!) -e da autodidatta non se ne parla....sono scostante e non ne ho voglia oO- ed è in parte merito della musica "bassa" che mi sono avvicinata a certe cose. Ultimamente ascolto tantissima elettronica&affini (definitela pop, come volete...ovvio non intendo house..) e così mi domandai che storia potesse avere....un sito aveva dei sample di musica concreta (che conoscevo solo di nome) e...rimasi a bocca aperta. Da una parte ho trovato quegli elementi che erano ancora vivi nella musica che ascoltavo, dall'altra ne ricostruivo le origini... è stato, come dire.....bello.....illuminante.... Da allora capii quanto interessanti, affascinanti e importanti fossero le avanguardie e le sperimentazioni del '900...
Purtroppo non se ne parla mai tanto.... e questo lo dico perché penso sia davvero un peccato....
Beh..... forse ho esagerato quando ho detto che ai Beatles preferisco Stockhausen! Amo la musica moderna (pop, rock, metal o elettronica che sia) e mi piace la classica ..... però, ecco, la questione della musica d'avanguardia (o classica contemporanea, come volete) è così affascinante....è una scelta del tutto soggettiva però ... --fermo restando che i miei gruppi preferiti rimangono pur sempre all'interno della musica "popolare".
Ah, ripeto, quando dico "bassa" è IRONICO!! L'unica musica bassa è quella fatta solo per $$$ (vedi boyband varie e complessini studiati a tavolino).
E quando dico "popolare" intendo semplicemente dire che ha successo fra la massa e questo, comunque, non ne preclude la qualità o il valore artistico.
((ah, ecco perché, se dovessi rinascere musicista -perché in questa vita non se ne parla, sono negata- mi piacerebbe lavorare nel campo delle sperimentazioni...ma allo stesso tempo accogliere elementi della musica popolare -rock, folk ecc ecc- non so cosa ne uscirebbe fuori però XD))