Domanda:
mi potreste dire che cosa dice il pubblico degli ac\dc quando angus fa il riff di whole lotta rosie?
anonymous
2009-07-08 14:03:24 UTC
mi potreste dire che cosa dice il pubblico degli ac\dc quando angus fa il riff di whole lotta rosie?
Cinque risposte:
Predu
2009-07-08 14:34:58 UTC
Semplice semplice: Dicono "Angus!". E' un modo per farlo incitare ancora di più. Già dal 1978 era di uso questa usanza. Particolarmente utile l'ascolto nell'album live "If you want blood you got it" del 1978, quando ancora c'era l'indimenticato Bon Scott.
anonymous
2009-07-09 04:39:07 UTC
GOOOO ANGUS!!! GLI CHIEDONO L'ENNESIMO ASSOLO CON LA SUA GIBSON SG DIAVOLETTO!!!
ilo13
2009-07-08 14:09:29 UTC
beh se non sbaglio dice "Rosie!"
P๏n[g๏]
2009-07-08 14:06:43 UTC
Dicono in coro "Angus" o così ho capito xD



Vado a sentire e torno



Si si dicono Angus
Andrea A
2009-07-08 14:11:25 UTC
Gli AC/DC sono un gruppo hard & heavy[5][6] australiano, formatosi a Sydney nel 1973.



Sebbene il gruppo sia considerato universalmente come australiano, quasi tutti i suoi membri sono nativi britannici. Gli AC/DC sono tra i gruppi di maggior successo nella storia del rock: i loro album hanno venduto oltre 200 milioni di copie nel mondo[7][8], di cui oltre 71 milioni nei soli Stati Uniti[9]. Sono inoltre considerati di rilevanza storica fondamentale nel panorama rock: l'emittente televisiva VH1 li ha classificati al quarto posto fra i più grandi artisti nella storia dell'hard rock[10] mentre MTV li classifica al settimo posto tra i più grandi artisti heavy metal di tutti i tempi[11].



Molti sono anche i film ispirati ai loro tour, in cui il chitarrista Angus Young domina la scena con i suoi assoli. Fra i brani più conosciuti della band si possono citare Highway to Hell, dall'omonimo album, ultimo della cosiddetta "Bon Scott Era" e Back in Black e Hells Bells, dall'album Back in Black, il primo registrato con Brian Johnson. Secondo la RIAA, Back in Black è il secondo album più venduto di tutti i tempi (circa 45 milioni di copie in tutto il mondo) dopo Thriller di Michael Jackson.[12]



Nel 2003 gli AC/DC sono entrati nella Rock and Roll Hall of Fame.La famiglia Young (di cui fanno parte i due chitarristi che fondarono la band, Angus Young e Malcolm Young), di origine scozzese, si dovette trasferire in Australia per motivi economici alla fine degli anni cinquanta. Malcolm Young (nato il 6 gennaio 1953) e Angus Young (nato il 29 marzo 1955) non amavano molto la scuola e la abbandonarono dopo aver frequentato gli anni obbligatori; Angus si diede da fare come disegnatore per una rivista, mentre Malcolm lavorava in una fabbrica di reggiseni. Nel frattempo Malcolm aveva già formato un gruppo, i Velvet Underground (da non confondersi con il gruppo omonimo di Lou Reed e John Cale), e Angus stava imparando a suonare la chitarra e qualche volta suonava nel gruppo del fratello e della sorella Christine.



Alla fine del 1973 i due fratelli Young decisero di collaborare in un gruppo e così, il 31 dicembre 1973, nacquero gli AC/DC. Il nome era stato scelto dalla sorella Young, che lesse la scritta AC/DC (Alternate Current/Direct Current) ossia corrente alternata/corrente continua su una macchina da cucire e la trovò adatta ad esprimere l'elettricità e dinamismo del gruppo. Della formazione facevano parte anche il cantante Dave Evans, il bassista Larry Van Kriedt e il batterista Colin John Burgess.Nel 1976 gli AC/DC firmarono un contratto internazionale per la Atlantic Records, che comprendeva un lungo tour nel Regno Unito e in Europa in qualità di supporto a turno di Kiss, Aerosmith e Blue Öyster Cult, oltre a date come headliner insieme ai Cheap Trick.



Il primo album distribuito su scala internazionale fu una collezione di brani tratti da High Voltage e T.N.T.. Intitolato esso stesso High Voltage, fu seguito dal breve tour britannico "Lock Up Your Daughters" ("chiudete in casa le vostre figlie", da una frase del brano "T.N.T."), che ottenne un discreto successo tra gli estimatori del crescente movimento punk, forse più per l'atteggiamento ribelle e irriverente del gruppo che non per particolari affinità musicali. La stampa musicale britannica comunque li accomunò genericamente all'ondata punk, classificazione che il gruppo rifiutò categoricamente: intervistato sull'argomento, Angus rispose di non sentire alcuna affinità con i gruppi punk, mentre Bon Scott rispose di non sapere neanche cosa fosse un gruppo punk...chiedendo poi subito una birra.Il disco successivo, Dirty Deeds Done Dirt Cheap, uscì nel settembre del 1976 in versioni differenti a seconda della nazione di pubblicazione: "Jailbreak" fu presente solo sulla versione australiana, rimpiazzata da "Rocker" (originariamente presente sull'album T.N.T. australiano) sulle versioni internazionali. L'uscita dell'album fu preceduta da un'apparizione dal vivo allo storico Marquee Club, cui ne seguirono altre dieci con pubblico sempre più numeroso ed entusiasta[13][14]. Dirty Deeds Done Dirt Cheap non sarà pubblicato negli Stati Uniti fino al 1981: la compagnia discografica non aveva ritenuto il sound del gruppo adatto ai gusti del pubblico americano.



Se con la title track di Dirty Deeds Done Dirt Cheap avevano aggiunto un altro futuro classico al proprio repertorio, si può affermare che fu con lo storico Let There Be Rock del 1977 che gli AC/DC trovarono completamente la propria dimensione, liberandosi definitivamente delle sfumature pop ancora percepibili su parte degli album precedenti. Let There Be Rock fu un album senza compromessi e straordinariamente grezzo, che rivaleggiava tranquillamente con la musica punk del periodo per impeto ed immediatezza pur non sacrificando le componenti rock 'n' roll e blueseggianti caratteristiche del gruppo. Due brani in particolare, "Let There Be Rock" e "Whole Lotta Rosie", diventeranno poi parte integrante di ogni futuro


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...