Domanda:
Posso fare alcune considerazioni sul (grande) personaggio Fabrizio de André.?
anonymous
2008-01-29 08:35:16 UTC
Praticamente Fabrizio raggiunse la grande notorietà solo dopo la sua morte, fino allora rimase una figura pressoché semisconosciuta, i suoi concerti riempivano a stento piccoli teatri mentre altri pseudocantanti che definire pietosi è eufemistico affollavano interi stadi. Faber pubblicò nel 1971 "La buona Novella", un capolavoro assoluto integralmente opera sua, sia musicalmente che testualmente, lo LP di allora passò praticamente inosservato.
Sette risposte:
Uriko Nonomura
2008-01-29 08:40:33 UTC
grande fabrizio...
anonymous
2008-01-29 08:44:26 UTC
Beh insomma, insomma... tanto sconosciuto non lo era eh...

E' vero che mi sono sentito dire da un ragazzetto che se non era per il remix fatto da Gabri Ponte (brrr) non se lo sarebbe mai filato nessuno, ma dire che non godeva di notorietà.... Semplicemente non era poesia da stadi la sua, in un ambiente raccolto ha sempre dato il meglio.

E il Vasco Rossi che tanto viturperi, (nemmeno a me piace molto ma sono gusti) era nelle mire di De Andrè per una collaborazione già ai tempi di Creuza de mà...
drlecter_85
2008-01-29 08:38:28 UTC
non a caso la musica di De Andre' e' definibile musica colta. Non e' per tutti
2008-01-29 11:14:52 UTC
a me piace molto fin da qnd ero piccola...era 1 grande poeta
Pippo p
2008-01-29 08:51:39 UTC
forse per te non era conosciuto...io sono cresciuto con le musiche di deandrè...il grandissimo fabrizio faceva il tutto esaurito ad ogni data...e comunque fabrizio e vasco erano amici e si stimavano a vicenda...la buona novella passò inosservato per l'ignoranza di allora...in un periodo post sesantottino fare un lp che parlava di "religione" è stato visto come un voltafaccia all'ambiente rivoluzionario...peccato che era allegorico ma nessuno lo aveva capito!!!
anonymous
2008-01-29 08:52:15 UTC
Proprio sconosciuto non lo era, forse erano meno i fenomeni di pesudo idolatria che ci sono oggi ... e inoltre circolavano molto meno le notizie.



Ricordo che i suoi concerti erano pressoché esauriti tutte le volte (certo non erano stadi, ma palazzi dello sport o teatri) e nelle prime radio libere Fabrizio si sentiva spesso.



La Buona Novella non passò inosservato, anzi. Fece parecchio scalpore all'epoca perché era "liberamente" tratto dai Vangeli Apocrifi e non a tutti questa cosa piacque.



Poi, sinceramente, dal mio punto di vista poco importa quanto fosse noto e quanto apprezzato: stiamo parlando di un gigante della musica e forse anche della poesia e come tale verrà ricordato.
anonymous
2008-01-29 08:38:15 UTC
ma io nn volevo avere le tue considerazioni...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...