Domanda:
Oh Cristo, che brutta giornata...?
Love Like Blood
2009-02-04 06:49:10 UTC
Si, oggi interrogazione di Algebra, un paio di verifiche andate non so come, e ora il telecomando non funziona e mi devo sorbire Marco Carta >.< "io si che ti annuserò"...O.O°°
Vabbèèè, io non mi posso occupare anche dei problemi di sto càzzo di TRL...vabbè.
Dunque, la domanda è: (mi piace sprecare punti) Parlate (senza Wiki a Wiki) della vostra band preferita...sisi, che domanda stupida :)
Tredici risposte:
Dimebag Darrell
2009-02-04 07:41:41 UTC
Scarlettuccia a me chiedi di parlare della mia band preferita???

Allora ti parlo dei Pantera.

Sono fra le mie band preferite,se non la preferita in assoluto,però anche se sono di parte devo ammettere che i primi 3 album non sono un granchè(forse perchè a me non piace l'hair metal).Ma erano molto giovane e avevano tutti i requisiti per diventare un grande band... Poi è arrivato da New Orleans Phil Anselmo, un ragazzo che sin da quando aveva 15 anni ha vissuto per strada e che è stato notato dai due fratelli Abbott grazie al suo talento. Anselmo ha una voce incredibile. Molto rude e grave nella maggior parte delle tracce,ma anche limpida e pulita in tracce come Hollow,Cemetary Gates,The Sleep,ecc per poi arrivare a picchi di voce rauca negli ultimi due album. E poi i suoi acuti sono pazzeschi! Se ascolti Fuckin Hostile ti spaventi!XD

Con l'avvento di Phil Anselmo la band fece il salto di qualità che però si notò a partire dall'album Cowboys from Hell.

Grazie a questo fantastico album la band si è fatta conoscere a tutto il mondo e a mantenuto questi standard fino allo scioglimento. Secondo me i Pantera sono i fondatori del groove metal. Infatti grazie all'album Vulgar Display of Power(Viulèèèèèèèènza) il loro suon si fece sempre più cattivo e pesante grazie anche al ritmo scandito da Vinnie Paul,uno dei più grandi batteristi della storia del thrash metal;non dico ciò perchè sono di parte ma perchè davvero lo stile di Vinnie era così variegato e poi i pattern di doppia cassa così intricati! A reggere questa linea dura e sosfisticata c'era il bassista Rex Brown il quale non è certo un bassista ai livelli di Cliff Burton(R.I.P) ma era compunque un mostro a mantere quel ritmo sfrenato con dei giri di basso molto elaborati. Ma la vera ciliegina sulla torta di questa band è (Ta-Da!) Dimebag Darrell. E grazie a lui che amo i Pantera.Un talento cristallino mostruso,il miglior chitarrista degli anni 90 insieme a Petrucci e uno dei migliori di tutti i tempi. Un Guitar Hero la cui vita è stata soffocata da un folle che durante un concerto in Ohio lo sparò e lo uccise,uccindendo altre tre persone... I suoi riff sono potenti,elaborati,i migliori del mondo secondo molti. E poi come faceva urlare la sua chitarra! Era il suo segno di riconoscimento.

Per non parlare poi dei suoi superbi assoli nei quali ti puoi perdere,puoi trovare la grinta e puoi emozionarti. Era una persona così genuina e rispettata da tutta la comunità metal.Basta vedere quanti sono i tributi per la sua morte. Purtroppo non avrò mai l'onore di sentirlo dal vivo. Dime non morirà mai;egli è nelle mie vene.

Un talento così è molto raro al giorno d'oggi.



Potrei dilungarmi mooooooolto. Descriverti minuziosamente ogni canzone ma non vorrei "annoiare" nessuno.



Ciao Scarlettuccia.
MetalleR - тнє тяєи∂ ιѕ σνєя
2009-02-04 06:56:06 UTC
Ne ho 5.....di chi mìnchia parlo adesso?!?!ardua scelta:

Iron Maiden

Pantera

Metallica

Lamb of God

Avenged Sevenfold



Vabè dai scelgo i Lamb of God....che dire,sono sicuramente il gruppo più in forma nella scena moderna Metal,suonano un violento Groove misto fra Slayer e Pantera che accarezza sia il Death Metal che il Metalcore(ma in parte molto minore)....costantemente aggressivi,senza scampo le loro canzoni,colpiscono dalla prima all'ultima.....la canzone direi che mescola alla perfezione bellezza e potenza è sicuramente "Laid to Rest",mentre quella più sottovalutata dal mio punto di vista è "Hourglass"....non so che dire,non ho parole per definire questi 5 animali :)
anonymous
2009-02-04 06:54:49 UTC
Ciao tesora!!(al femminile no? xD)

Anche a te è andata male la giornata? ah bè,nn ti dico la mia.Oltretutto nn so come mostrare la pagella a mia madre.Si,ho ancora il problema di ieri >.<

Cmq devo parlare del mio gruppo preferito? ah bè,meglio che mi prenoto allora.Ti farò un bel papiretto.Quindi abbiate pazienza e aspettate la mia risposta!

____________________________

Allora...La mia band preferita sono i Red Hot Chili Peppers,ormai li seguo da quasi 4 anni.Con loro ho iniziato ad ascoltare la musica Rock.Che dire di loro? dei pazzi assurdi! ma per me i migliori!(ehy ho detto "per me")

Hanno iniziato la loro carriera agli inizi del '80,la loro prima canzone fù Get Up And Jump,seguita da Out In L.A..Il primo album esce nel '83,e si intitola The Red Hot Chili Peppers.I componenti sono Anthony Kiedis,Flea,Cliff Martinez e Jack Sherman(però nn è la formazione originale).

Il secondo album prevede l'uscita di Martinez e Sherman,ed entrano il batterista e chitarrista originario della band,Hillel Slovak e Jack Irons.Con loro fanno uscire,nell'85,l'album Freaky Styley,un'album molto Funky! oltretutto è stato il mio primo album originale!!

Il loro terzo album,che esce nell'87 che si intitola The Uplift Mofo Party Plan,ha un successo maggiore degli altri album.

L'anno successivo esce l'EP,The Abbey Road EP. Purtroppo in questo anno successe una cosa brutta.Morì Hillel Slovak,il loro chitarrista originario.Lo trovarono morto a casa sua,il 27 giugno dell'88.Morì di overdose.Che riposi in pace!

I Red Hot vogliono continuare la loro carriera,anche con la perdita di Slovak.Alla fine Jack Irons lascia la band.

Provarono a cercare subito dei sostituti di Slovak e Irons,e arrivarono subito.Presero alla batteria Chad Smith,un grandissimo batterista secondo me.E alla chitarra John Frusciante.John in passato fù un allievo di Slovak.Oltretutto John era anche un fan accanito dei Red Hot,quando era più piccolo,lì vide in concerto nell'85,quando lui aveva 15 anni.

Con Smith e Frusciante fecero uscire l'album con cui ebbero un successo enorme,cioè Mother's Milk nell'89.

Lavorarono sodo al loro prossimo album,che uscirà nel 91,dal titolo Blood Sugar Sex Magik.I loro lavori sono serviti molto.Con Blood Sugar ebbero un grandissimo successo,e con quell'album diventarono molto famosi. L'album contiene la loro canzone più famosa,cioè Under The Bridge.

Purtroppo nell'93,Frusciante lascia il gruppo nel bel mezzo di un tuor in Australia,per problemi di droga e cose varie.

Nello stesso anno entrò nei Red Hot,Dave Navarro,ex chitarrista dei Jaine's Addiction.Con Navarro producono One Hot Minute,album con delle sonorità parecchio diverse dalle solite dei Red Hot.Canzoni più dure e più cupe,ma che secondo me è un buon album. Con Navarro nn andò molto bene,infatti se ne andò nell'97,e fù rimpiazzato da Frusciante.

Il ritorno di Frusciante fù molto discusso,chi l'aveva mai pensato che ritornava nei Red Hot?

Nel '98 fanno uscire un disco molto raro,dal nome Under The Covers,che praticamente racchiude tutte le cover che fecero dall '89 al '93.

Nel '99 uscì il loro famosissimo album Californication.Un album molto bello secondo me,ma è inferiore a Mother's Milk e Blood Sugar Sex Magik.

Nel 2003 esce By The Way,album molto criticato,perchè ha delle sonorità molto più dolci rispetto ai loro precedenti album. E' un album per rilassarsi xD

Ed infine nel 2006 esce Stadium Arcadium,l'album che mi piace di meno.Si è un bell'album,ma nn so...hanno perso troppo il loro vecchio stile.Ma cmq ce ne stanno di canzoni belle lì,tipo Charlie,She's Only 18,Storm In A Teacup,Desecration Smile...Oltretutto ci stanno molto assoli belli.



Bene...che ne dici di questa descrizione? e nn ho usato nessun sito! è tutta cultura su di loro,è sempre il mio gruppo preferito,è il minimo che devo sapere tutto su di loro.

Naturalmente nn ho approfondito,sennò ti avrei risposto tra 5 anni,è poco ma sicuro.

Mica è troppo lungo??? naaaaaa xD

Ciao!

ps: amo troppo i miei Red Hot *_*
Satine [R.N.D.+ N.L.]
2009-02-04 12:02:35 UTC
La mia band preferita sono... i... PANTERA!

cosa dire su di loro? li che li amo! ogni canzone che hanno scritto è stato un capolavoro di emozioni, passioni, energia, di storia di tutto!

certe ti eccitano, certe di danno un senso alla vita, certe di danno la carica, certe sono solo delle canzoni che ti danno più di quanto potevi mai immaginare! è musica. sono evoluti come evolve un qualsiasi tizio che inizia dal heavy ed arriva al death.. insomma i pantera sono i pantera! non ho niente da aggiungere!

e poi un esempio per far capire che razza di chitarra è tipo il finale di flood's... mitica e stupenda!

i pantera poi è l'unico gruppo ad avere una kitarra sotto strafiga! *.*
Lisa }|{
2009-02-04 07:21:40 UTC
vabbè... visto che lo hai chiesto tu (di solito semmai la gente mi chiede di piantarla di parlare delle mie band preferite XD)



Cercherò di essere breve, ma non garantisco:



ci sono molte band che mi piacciono, scelgo i Poets Of The Fall, ok?



Sono una band finlandese, genere rock. Sono nati quando il cantante Marko e il chitarrista Olli hanno iniziato a scrivere insieme; a lor presto si è aggiunto un tastierista, Markus, in arte Captain. Ci sono poi batterista, bassista e secondo chitarrista ce li affiancano nei live (Jari, Jani, Jaska - sì, lo so che sembrano nomi fatti apposta XD)

Non sono conosciuti in Italia, anche perché si producono da soli, hanno sempre rifiutato i contratti con le major: meglio così per la loro musica, un po' peggio per il lato promotion...

In Finalndia sono piuttosto noti, e anche in altri paesi Scandinavi e in Germania; nel resto del mondo se almeno qualcuno li conosce è soprattutto perché una loro canzone (Late Goodbye) è stata inserita nel gioco MaxPayne. Io li ho conosciuti tramite un amico che giocava a questo gioco XD

Poi.. che devo dire? Che non saprei bene come definire di preciso la loro musica... rock, ma si alternano canzoni più rock e altre più lente.

Una loro caratteristica sono i testi veramente stupendi e significativi... oltre alla voce bellissima e perfetta del cantante.

ah, e il fcatto che concludono ogni album con una canzone "tranquilla", che sembra davvero cullarti e trasportarti fuori dall'album, come un dolce risveglio (nell'ultimo album, con la conclusiva "Where do we draw the line" si sono davvero superati: è un capolavoro)

Chi li ascolta ne rimane affascinato: non potrebbe essere altrimenti. Le mie canzoni preferite... tento di non elencarle tutte XD Diciamo quelle "per iniziare": "Carnival of Rust", "Don't mess with me", "Lift", "Sorry Go Round", "All the way", "Phsycosis", "Locking up the sun", "Overboard"...

Tra l'altro loro sembrano anche tipi piuttosto alla mano (gente che è stata ai loro concerti mi ha raccontato che per esempio a volte quando arrivano si mettono pure a chiacchierare con i fan in fila... oppure quasi sempre si fermano un po' dopo il concerto... Sembrano dei tipi divertenti)



Per ora hanno fatto tre album: "Signs of Life", "Carnival Of Rust" e "Revolution Roulette". Li ascoltavo già da un paio di anni, ma è l'ultimo disco che mi ha fatto definitivamente innamorare di loro.. anche se poi riascoltando i precedenti non sono assolutamente meno belli.. in realtà non saprei nemmeno quale scegliere dei tre



Non sono mai riuscita per ora a vederli dal vivo, anche perché in Italia non hanno mai suonato, ma ora non vedo l'ora che escano le date del 2009, sperando che vengano se non proprio in Italia almeno un po' più a Sud della Scandinavia... se fanno una data in Germania io prendo l'aereo e parto! :D

Nel frattempo, si sono dedicati a produrre e co-scrivere l'album di una nuova band, i Phoenix Effect: esce tra un paio di settimane e non vedo l'ora :D



Se li volete ascoltare: http://myspace.com/poetsofthefall

sito italiano: http://www.poetcountyjail.com/homeitaliano.php
anonymous
2009-02-04 07:13:23 UTC
lynyrd skynyrd,band che ha praticamente creato il southern rock,famosi per sweet home alabama e freebird,ma con canzoni stupende in soli 6 album,dal 73 al 77,infatti il 23 ottobre 77 dopo 3 giorni dall'uscita dell'album il loro aereo si schianta nelle paludi del mississippi uccidendo il cantante,il chitarrista la corista i due piloti e un roadie mentre gli altri staranno settimane in ospedale....la loro particolarità erano tre chitarre soliste cosa che al tempo non faceva quasi nessuno....nel 73 con un solo album fecero da spalla alla turne degli who,che una sera si rifiutarono di suonare perchè il pubblico chiamava i lynyrd....
MartinoUomoFritto(MartyFriedman)
2009-02-04 07:09:02 UTC
Se la tua è stata brutta, non immagini la mia. E sono solo le 16.02.



Parlare dei Megadeth? Ok



Allora, loro sono stati il gruppo che più di ogni altro forse mi ha spinto nel prendere la musica come una cosa seria, non più solo come un gioco, o qualcosa da fare di tanto in tanto. Li reputo il mio gruppo preferito oltre per questo fattore, anche perchè dopo i miei precedenti gruppi preferiti, cioè Beatles e Nirvana, sono quelli che mi hanno lanciato più in alto, non so come spiegarlo, hanno qualcosa che non riesco a trovare negli altri gruppi, qualcosa di diverso, che li rende unici e inimitabili a mio avviso.



Complicata la cosa...vabè, comunque buona fortuna per il proseguo della giornata. E un buona fortuna anche a me dato che oggi ho passato una giornata del qazzo a livelli stratosferici, e non è ancora finita. Fortuna che domani esco alle 11:10 da scuola e cado a suonare per 1 ora. Chissà che riesca a rimettermi in sesto, anche se ne dubito fortemente, dato che sono convinto che neanche suonare mi possa tirare su di morale.



Ciao



http://www.youtube.com/watch?v=roYJyhFskJk&feature=related



Me ne basterebbe anche solo 1
_
2009-02-04 07:26:48 UTC
beh...

i foo fighters li ho iniziati ad ascoltare da quando vidi il video Best of you su mtv, che è tutt'ora la mia canzone preferita, e così decisi di comprarne l'album

è l'unica band di cui ho tutti i cd originali e per cui sono fiera di averci speso soldi =)

avrei anche potuto dirti vita, non-morte e miracoli perchè comprai alla Fiera dell'asparago ( :°D ) il libro "foo fighters, due sfere di luce arancione", però a causa della mia scarsa memoria (che mi tradisce anche sulle cose che mi piacciono >_<) ti dico sinceramente che non me lo ricordo per niente

ti dirò solo che Dave Grohl, leader del gruppo, ha iniziato la sua carriera musicale da batterista verso i 16 anni sbatacchiando sulle pentole della madre :°D e che il suo primo gruppo furono gli Scream (mi pare xD)

e poi potrei anche dirti che il nome foo fighters deriva da un fenomeno paranormale, alieni e robe simili (dai per questo ti dò un link =P -> http://www.cun-veneto.it/foo_fighters.htm)

poi ti dirò anche che Dave è proprio un gran musicista (sarà che sono un pò di parte) e che non deve essere etichettato solo come "ex-batterista dei nirvana", perchè è una cosa che da fastidio anche a lui

Ma oltre che ad essere un gran musicista (sempre Secondo me) è anche un gran comico :°D

Dave ha fatto spesso coppietta con Jack Black (http://www.vivacinema.it/wp-galleryo/jack-black/jack-black.jpg) in alcuni videoclip per il gruppo, tra i quali Learn to fly e Low (http://www.youtube.com/watch?v=z6NXBAfkCaQ), ma hanno anche recitato insieme nel film stupendo Tenacious D e il destino del rock

Si insomma, sono amiconi

E niente, non potento darti informazioni "tecniche" posso dirti quello che valgono per me come gruppo =)

li adoro, perchè mi han fatto uscire dal tunnel della musica commerciale e mi hanno stimolato ad aprirmi verso il rock,il metal

la voce di Dave mi cattura completamente

E ammetto senza vergogna che sono proprio contenta che siano terminati i Nirvana e che Dave abbia così potuto creare i Foo fighters, anche se penso che prima o poi si sarebbe distaccato comunque dal gruppo per intraprendere la sua strada



Non mi viene altro da dire

Passo e chiudo =P
anonymous
2009-02-04 07:14:26 UTC
bene.. hai un paio d'orette? xD

ok sono seria.. parliamo dei Cure. sono nati negli anni 70 e sono rimasti sempre fedeli alla loro incomparabilmente bella musica... militano esattamente dal 1976 ad oggi (anche se Boys don't cry escì nel 1979, (sinceramente i caratteri biografici delle band mi annoiano quindi li saltiamo a piè pari). i miei album preferiti sono Disintegration, Kiss me kiss me kiss me, Bloodflowers.. hanno qualcosa di infantile e di tenero,mi piacciono le loro svolte dark e li amo anche perchè ci sono cresciuta con le loro canzoni, le associo a momenti belli della mia fanciullezza.

bacius
carle
2017-01-03 02:45:54 UTC
Buongiorno spettacolo come inizio niente male le tue parole sono sempre un buon viatico come si cube il pace è tiranno be io direi il pace è il sorriso si ogni bambino. buona giornata pino
anonymous
2009-02-04 07:20:05 UTC
kazzo...(metto la ''k'' cosi yahoo nn si ribella e me la scrive x intero...spero)anke io oggi nn ho avuto 1 bella giornata...litigi cn i genitori dalle 7 di mattina...: (

cmq ti parlo dei suicide silence:

allora...i suicide silence si sono formati nel 2002...in california...si puo dire k fanno deathcore...si sono fatto conoscere nell'ambiente cn il loro primo Ep nel 2004...e cn il loro primo album ''the cleansing'' del 2007...hanno avuto 1 successo inaspettato...nel 2008 hanno condiviso il palco cn gruppi come:to kill, darkest hour, bury your dead....



cmq è davvero 1 band valida...mi piacciono parekkio...poi dipende dai gusti
Anteros
2009-02-04 07:00:04 UTC
EVANESCENCE

Gli Evanescence (pronuncia corretta in inglese: /ˌevəˈnesəns/[3]) sono un gruppo metal statunitense, formatosi a Little Rock nel 1995. La band prende il nome dalla parola evanescenza, ossia lo stato o l'atto di svanire.

La loro musica è incentrata su alternative metal, gothic metal (soprattutto agli esordi) e Nu metal, con influenze anche dal symphonic metal. Hanno venduto più di 20 milioni di dischi sin dal 2003, con il celebre album Fallen[4].



Storia del gruppo [modifica]



Gli inizi [modifica]

Il gruppo fu fondato dalla vocalist Amy Lee e dal chitarrista Ben Moody. Solo nel 1999 si unì alla formazione il tastierista David Hodges, che tuttavia viene compreso tra i fondatori degli Evanescence.

Secondo alcune fonti, i primi due si sarebbero incontrati in un campo giovani in Arkansas, dove Moody ascoltò la Lee suonare al piano e cantare I'd Do Anything For Love (But I Won't Do That) di Meat Loaf, anche se Amy Lee ha smentito questa voce in un'intervista rilasciata a Rolling Stone: « Basta con quella diceria, non ho mai suonato pezzi di Meat Loaf e non credo lo farò mai. Non sarei qui se le canzoni non sapessi scriverle da sola »[5]. Avendo poi scoperto di condividere una passione per Jimi Hendrix e Björk, Lee e Moody iniziarono a scrivere canzoni insieme.

Per diverso tempo non trovarono altri musicisti con cui suonare e, non avendo i fondi necessari per pagare un'assistenza professionale, non poterono esibirsi dal vivo. Ma ben presto una delle loro canzoni, Understanding (dal loro Evanescence EP), incominciò ad essere trasmessa alla radio e trovò posto nelle classifiche locali, fecendo lievitare le richieste di esibizioni dal vivo. Quando finalmente la band riuscì ad esibirsi, diventò una delle più popolari della zona.

I primi rilasci della band furono due EP: Evanescence nel 1998 e Sound Asleep nel 1999 (quest'ultimo è conosciuto anche con il nome di Whisper), entrambi diffusi con l'aiuto dei discografici della BigWig Enterprises. Nel 2000 invece, la band pubblicò il suo primo album in studio, Origin, promosso sempre dalla BigWig Enterprise in un'edizione limitata di 2500 copie. E' comunque Fallen il primo album degli Evanescence, in quanto i lavori appena menzionati abbiano avuto un rilascio limitato (non a caso sono attualmente molto ricercati dai collezionisti).

Amy Lee stessa non li considera dei veri album, quanto invece dei semplici demo (alcuni dei quali, afferma, non hanno nemmeno un'esecuzione perfetta) che furono inviate a case discografiche. In risposta, durante un'intervista, Lee ha incoraggiato i fan a scaricare le canzoni più vecchie della band tramite Internet[6].

La stessa Lee ha espresso più volte il desiderio di pubblicare un cofanetto contenente i vecchi rilasci e « canzoni – dichiara – di cui nemmeno voi fan più accaniti siete a conoscenza »[7], ma non esistono conferme ufficiali.



Amy Lee e Ben Moody durante un concerto nel 2003.

Fallen [modifica]

Nel 2002, al termine della registrazione del nuovo materiale, David Hodges lasciò la band spontaneamente, in quanto riteneva che la sua permanenza avrebbe portato la band ad una maggiore ed erronea appartenenza al rock cristiano. Nel 2003 viene pubblicato Fallen, il celebre album di debutto della band (14 milioni di copie vendute nel mondo, 7 volte disco di platino e una volta disco d'oro), e primo pubblicato con una Major: Wind-Up Records.

Il nuovo album presenta temi religiosi, come in Tourniquet ad esempio (una cover dei Soul Embraced), ed a questo dobbiamo l'iniziale etichettamento della band come cristiana. Si scatenarono molte polemiche finché finalmente i negozi cristiani, che fino ad allora avevano promosso gli Evanescence, accantonarono Fallen: Amy Lee, insistette una volta per tutte sul fatto che gli Evanescence non hanno mai voluto diffondere alcun messaggio religioso, pur essendo lei stessa cristiana.

Il loro primo singolo estratto da Fallen, Bring Me to Life, riscosse un successo globale, arrivando addirittura al quinto posto dell'American Billboard Hot 100. Il brano venne incluso anche nella colonna sonora del film Daredevil e, insieme alla ancor più popolare My Immortal (terzo singolo), permise alla band di vincere due Grammy Awards nel 2004: uno come Best Hard Rock Performance e l'altro come Best New Artist. Nello stesso anno in cui vinsero i due Grammy Awards, Amy Lee, insieme alla band Seether, incise il singolo Broken, che fece da soundtrack al film The Punisher.





L'abbandono di Ben Moody [modifica]

Nell'ottobre 2003, Moody lasciò gli Evanescence nel bel mezzo del tour europeo, senza spiegare il perché di questa sua scelta. Diversi mesi dopo, Amy Lee dichiarò in un'intervista: « Eravamo arrivati ad un punto che se qualcosa non fosse cambiato non saremmo stati capaci di fare un secondo disco ».

Da diverse dichiarazioni trapela lo stato di tensione in cui lavorava la band ma, come racconta una voce poi confermata dallo stesso Moody, il motivo principale fu quello di un grave disturb
anonymous
2009-02-04 06:55:52 UTC
Gli Eiffel 65 erano un gruppo dance/electro-pop italiano nato nel 1998 negli studi della casa discografica torinese Blisscorporation (BlissCo.). La formazione originale della band vede impegnati nel progetto il dj Gabry Ponte (all’anagrafe Gabriele Ponte , di Torino), il musicista Maurizio Lobina (in arte Maury, originario di Asti) ed il front-man nonché vocalist Jeffrey Jey, alias Gianfranco Randone (originario di Francofonte in provincia di Siracusa). Il nome del gruppo è frutto della scelta casuale di un computer che individuò in un elenco di possibili nomi la parola "Eiffel", alla quale fu aggiunto per errore il numero 65 le cui cifre facevano parte di un numero telefonico.



I tre che già avevano collaborato ad altri progetti interni alla loro casa discografica, per la quale lavorano dai primi anni ’90, fondano il gruppo in questione nell’ambito della composizione di Blue (Da Ba Dee), canzone nella quale per loro stessa ammissione non nutrivano grandi speranze in termini di vendite ma che in ogni caso avevano realizzato con la filosofia del: “facciamo quello che ci piace lasciandoci ispirare solo da noi stessi”. Il disco viene pubblicato negli ultimi mesi del ’98 e senza "deludere le aspettative" non riscuote un particolare successo e pare sia destinato alla fine che la sorte spesso riserva a molti dischi: lo scaffale. Circa cinque mesi dopo il disco viene recuperato dall’emittente lombarda Discoradio, radio locale che trasmette in una vasta zona del nord Italia, specializzata in musica da club. A questo punto scocca la scintilla e Blue passa dall’anonimato alla fama nazionale e sull’onda del successo viene pubblicata anche al di fuori dei confini italiani (Inghilterra, Germania, Francia, Canada, Australia, Spagna, Svizzera, Austria, Danimarca, Russia, Svezia, Finlandia, Norvegia, Grecia, Belgio, Olanda, Irlanda e USA) approdando nelle varie classifiche raggiungendone in molti casi la vetta. A questo primo disco ormai entrato nella storia della musica moderna fa seguito a quasi un anno di distanza Move your body, anch'essa hit da dancefloor e allo stesso tempo irraggiungibile nelle classifiche di vendita in molti paesi, alla cui composizione partecipano il dj Roberto Molinaro e Domenico Capuano, membri di casa Blissco. Il disco precederà l’uscita del primo album del gruppo, Europop (1999), un ottimo compromesso tra eurodance (per la maggior parte) e ballate elettroniche. Come è facile aspettarsi anche in questo caso gli Eiffel 65 fanno centro arrivando a vendere con questo singolo album più di 4 milioni di copie nel mondo di cui 3 milioni solamente negli States (traguardo fino allora impensabile per un artista italiano), diventando così la band italiana di sempre ad essere riuscita a vendere più copie negli Usa. I tre chiudono il millennio con Too much of heaven, traccia estratta da Europop. Il brano affronta il tema del denaro in una società dove le cose materiali offuscano i valori dell’amore e dell’amicizia e il gruppo dimostra così di saper andare anche oltre la musica da discoteca.



A questo punto per gli Eiffel inizia un tour mondiale che li vedrà addirittura protagonisti a Los Angeles davanti a 75 mila persone nello stadio dei Dodgers e che li condurrà anche a sostenere l’impressionante serie di sei esibizioni nell’arco di 24 ore in tre stati diversi. Durante questo periodo di promozione musicale (di circa un anno), il gruppo intanto continua a dedicarsi alla composizione di nuovi brani che andranno poi a costituire la track-list del secondo album: Contact! (2001). Il disco in questione, pur mantenendosi fedele al sound che la band aveva proposto fino a quel momento, si discosterà in parte dal primo album. Infatti, mentre Europop risentiva particolarmente delle influenze della dance del decennio corrente, il suono di Contact! trova le sue origini essenzialmente nelle melodie anni ’80 (i tre non negano di essere grandi appassionati dei Duran Duran ma soprattutto dei Depeche Mode). A conferma di tutto ciò nel disco svetta come ultima traccia 80’s stars, brano che riprende il ritornello di Centro di gravità permanente di Franco Battiato accompagnato da una tastiera elettronica che riproduce alla perfezione una melodia tipica degli anni Ottanta. Questa traccia è presente solamente nella versione italiana dell’album. Per l’estero il disco presenta come ultimo brano World in the world, sostituta più che eccellente. Da questo secondo album verranno tratti i singoli One goal, Back in time, Lucky (in my life) ed 80’s stars. Verrà inoltre pubblicata su vinile Losing you per il solo mercato canadese.



Nel 2002 il gruppo abbandona la Warner Music che aveva distribuito i precedenti dischi per esordire in estate, supportati dalla Universal, con Cosa resterà (In a Song). Il pezzo riprende in parte la linea melodica di Now is forever, canzone contenuta in Europop, e conferma la scelta di adottare nel cantato l’italiano alternato all’inglese come già è avvenuto per 80’s stars.



Segue una pausa di parecchi


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...