Domanda:
Gibson Sg o Les Paul?
anonymous
2009-07-04 07:39:56 UTC
Stiamo parlando di due Gibson standard ( non Epiphone )
Ragazzi sono davvero indeciso sulla quale acquistare..
Cercate di darmi pro e contro non troppo simili a Wiki .
Si lo so... la Gibson Sg è più leggera, ma le differenze riguardo al prezzo ? è solo una questione di legno in meno che la Sg ha un prezzo inferiore ?
Quattro risposte:
anonymous
2009-07-08 03:00:08 UTC
La sg costa meno della les paul... se il tuo stile spazia da page a young.. be è meglio se le possiedi tutte e due, però magari prima è meglio cominciare dalla sg così ti fai un pò le basi della Gibson e in futuro acquisti una Les Paul.



Non è assolutament vero che la sg è più leggera: basta prendere una les paul di ultima generazione (il prezzo è sempre lo stesso) con le camere tonali e pesa quanto la sua cugina sg.
Gatone
2009-07-04 07:52:10 UTC
Les Paul per sempre!!! fra 40 anni potrai usarla ancora per suonare qualsiasi genere.

Questo pezzo di legno cresce con te, stagionate insieme, e con il tempo ci tiri fuori tutto quello che vuoi.



Ho suonato con gente che senza nemmeno un effetto, ma un semplice cambio canale di un ampli da 4 soldi ha fatto miracoli.



Comunque sia, due ottime chitarre, ma Les Paul per sempre!!!
anonymous
2009-07-04 07:49:13 UTC
IO STO X ACQUISTARE UNA LES PAUL......LA LES PAUL è UNA DELLE MIGLIORI MENTRE LA SG è TARGATA GIBSON MA NON TI Dà LA STESSA EBREZA QUANDO SUONI........se proprio non vuoi la LES PAUL ti consiglio di acquistare una EXPLORER
anonymous
2009-07-04 07:43:49 UTC
Dipende dal tipo di rock che hai in mente di fare



Allora, non essendo troppo esperto ho cercato un po di commenti su internet che mi sembrano sensati



GIBSON SG : La prima cosa che salta all'orecchio è una bassissima versatilità del suono; quella che è la caratteristica che ha reso famosa questa chitarra, può diventare un grosso limite.

Un sacco di gente compra le SG pensando di poterle "processare" senza problemi ed ottenerne il suono desiderato, ma non è così. Anche se processata questa chitarra riesce a farsi riconoscere.

Un'altra cosa è poi fondamentale: il suono reagisce male a tecniche che non sono state concepite per essere usate su queste chitarre e la manicatura risulta spesso limitante per determinati tipi di "chitarrismo".

Entriamo un po' più nello specifico.

Sul distorto aggressivo la SG "satura" che è un'amore, ma satura con impronta "seventy" e questo significa sognarsi link in alternate peaking o passaggi un sweep peaking, inoltre risulta molto limitata anche sui pull off ad alta velocità e leggermente sporca su ogni tipo di hammer on. Un'esempio ottimo di SG usata al limite delle proprie possibilità è rappresentato da Angus Young (ACDC), quest'uomo ha tirato fuori dalla SG tutto il possibile e l'ha sfruttata al meglio. Le frasi Angus sono esplicitamente basate sulla "ferocia" degli hammer on ed egli non cerca finezze nel suono, ma solo possanza ed aggressività. Un esempio di suono groove della SG può invece essere invece il suono di C. Santana dei primi tempi; convincente ed aggressivo, ma impreciso. Sui suoni puliti è molto Jazzistica come manicatura anche se il suono va gestito con attenzione.

Nel complesso è una chitarra fatta benissimo, a parte le meccaniche che sono da sempre il punto debole della Gibson, ma è molto limitata come campo d'impiego.

Se siete degli ipertecnici della chitarra e proprio volete la SG, con qualche migliaia di euro in attrezzature e tanto esercizio potete ricavarne anche qualcosa di adatto... ma il ragionamento che ho fatto io è stato il seguente "faccio prima a prendere una chitarra più adatta".



GIBSON LES PAUL: Ci sono alcune cose da premettere:ci sono tanti modelli di les paul: c'è la STANDARD;la CUSTOM;la STUDIO, la CLASSIC, la RAW POWER, le SIGNATURE(cioè quelle costruite secondo le caratteristiche di famosi chitarristi.. tipo joe perry, zack wilde..ecc)e in più quelle anteriori al 1970...che di qualunque modello siano sono pazzesche. ognuna ha un tipo di suono che la caratterizza:la standard è più indicata per il solista perché ha un suono più tagliente e "vetroso";la custom ha un suono più cupo e sporco;la studio somiglia ad una standard ma è meno cristallina..ecc.

c'è però da fare un'altra precisazione:non esistono marche di chitarre in cui tutti gli esemplari suonano bene:è impossibile.ogni chitarra si differenzia da un'altra per milioni di micro motivi che la rendono unica:e un pezzo di legno particolarmente fortunato, e un liutaio più in gamba di un altro e un magnete più sensibile...da les paul a les paul, anche dello stesso modello, anche dello stesso anno.

quindi il mio discorso è ovviamente riferito alla "media".il parametro quindi è: un esemplare medio di les paul.

Cos’ha che non va? innanzitutto il prezzo:sono arrivate a 4000 euro nuove. inoltre pesa tantissimo e quindi è un pò scomoda. fare un live con una les paul è faticoso, soprattutto se si suona in piedi o se si saltella qua e la.

poi in registrazione da parecchi problemi:ha un suono molto confuso e da "maiale sudato"(secondo un mitico commento su questo strumento di Frank Zappa)..quindi può risultare troppo sgranato. Non so se sapete che jimmy Page(che con la les paul mi sa che ci andava pure a dormire) i dischi degli zeppelin li registrava con una telecaster e con una gretch.che hanno un suono definitissimo.

Per amplificarle,poi ci sono delle teorie che vogliono le les paul accoppiate o con mesa boogie o con marshall…un po come il fiano di avellino sul pesce o il rosso di montalcino sull’arrosto.

È vero:les paul più marshall(ovvio..un buon marshall) o soprattutto più mesa boogie, spacca tutto.



Io ti consiglierei la Les Paul, cmq


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...