Domanda:
Rock progressive?
Ηεαvεи αnd Ηεll
2008-02-20 08:10:33 UTC
Allora parliamo di questo genere musicale......
però diverso dal solito, altrimenti sarebbe una domanda inutile.......
parliamo del progressive di oggi, quali sono i gruppi di oggi che più onorano il genere, e come si è evoluto nel corso degli anni secondo voi?
Quattro risposte:
anonymous
2008-02-20 10:19:32 UTC
Ciao,

il Rock Progressive, come gia saprai è suddiviso in numerosi sottogeneri, per cui preferisco risponderti specificando con qualche commentino.

Ovviamente parlo solo ed esclusivamente di gruppi del momento, diciamo le nuove leve...heheh



STRANIERI



Black Bonzo (eccellente Prog Scandinavo)

Gazpacho (Alla Marillion era Hogarth)

Phideaux (il cantautore del Prog)

Ritual (eccellente Rock Folk e Gentle Giant)

Beardfish (il Prog moderno della scandinavia)

Amarok (Folk Prog)

Lazuli (quasi sperimentale)

Far Corner ( Classico al limite del New Prog)

Nexus (Bellisiismo)

Magic Pie (Gli Spock's Beard scandinavi)

Trettioariga Kriget (Il nuovo ed il vecchio si incontrano)

Pulsar (Pinkfloydiani)

Oceansize (avati, moooolto avanti, Psichedelic Prog)

Orne (eccezionale Dark Prog)

Outer Limits (Se ami la tecnica... dal giappone)

Knight Area (New Prog)

The Gurishankar (dalla Russia un buon prodotto)

Galahad (MNew Prog)

Pineapple Thief (stupendo psichedelic Prog)

Puppet Show (New Prog)

Sylvan (New Prog)

No Restraints (classico)

Quidam (New Prog con flauto)

RPWL (stile Pink Floyd )



Mi sembra inutile scrivere troppo nomi, diciamo così confusionario, per cui questi sono quelli che al momento vanno di più, se poi ne vuoi sapere altri scrivimi.



ITALIANI



Ancient OAK Consort (bravissimi)

Conqueror (Classico prog)

Magni Animi Viri (epico e con voci liriche)

Garamond (sperimentale)

Allegri Leprotti (Ottimi con influenze jazz)

Accordo Dei Contrari (bravissimi, con Jazz)

La Torre Dell'Alchimista (classic prog)

Maalavia (piccole influenze Folk)

Gecko's Tear (Tecnica, sperimentazione, jazz)

Taproban (le nuove Orme)

Areknames (ottimo Dark Prog)

Muzak (eccellenti)

Nosound (Psichedelic alla Porcupine)





Per altri nomi vedasi discorso sopra.



Vorrei spezzare una lancia a favore dei nostri gruppi, eccezionali! Nessuno se li fila! Bisogna ragazzi che cominciate a cercare anche qualche bel disco del genere, non solo fare i soliti grandi nomi, perchè questi sanno davvero suonare! Sono la nuova linfa del Prog.

Chiedi poi dove sta andando il prog:

Ebbene, in questi ultimi tempi, diciamo mesi, sembra che i risultati migliori vengano dal Psichedelic prog, come quello dei Porcupine Tree, Oceansize, The Pineapple Thief, ed i nostrani Nosound, davvero eccezionali! In realtà la nazione che traina il carretto del Prog è sempre la Svezia.

Sembra che in quelle fredde lande il prog si sia congelato, ma non solo, addirittura migliorato. Hanno iniziato negli anni '90 con Anglagard, Anekdoten, Landberk etc. etc. e oggi ci ritroviamo centinaia di gruppi validissimi!

Comunque la nuova strada del prog è quella misto psichedelia... almeno per ora.

Ciao
?
2008-02-20 08:38:05 UTC
Oramai è diventato un genere da cultori, se ci penso che negli anni 70' era uno dei generi più importanti, mi viene la malinconia. .Ok, è sempre stato Rock di nicchia, ma i gruppi recenti rimangono ancora più alla deriva, vista la montagna di ***** che cè sulle TV. Oggi, comunque il Progressive è vivissimo, ci sono un sacco di bei grupponi che mi piacciono, la voglia di sperimentare cè ancora.

Prima su tutti i Porcupine Tree, sicuramente fra i migliori oggi (e non solo del Progressive) e con loro i progetti solisti di Wilson che sto scoprendo ultimamente come i Continuum o IEM.

Sleeptyme Gorilla Museum, The Flower King (e carriera di Roine Stolt che giudico un semi-dio, un grandissimo del panorama New-Prog, visto che ha fatto anche parte dei Trasatlantic e The Tangent), i più acustici Mostly Autumn, i più psichedelici Ozric Tentacles, Lands End (anche i Transience, bel progetti solista di Hunter), i più cupi Anekdoten, Alamaailman Vasarat, o gruppi più underground e sperimentali come Xiu Xiu o Ground Zero, Vampire Rodents.

Altri gruppi (che più o meno rientrano nel Prog/Rio) sono Banda Elastica (continuano a produrre se non sbaglio, anche se ho i primi album), Le Scarwl, Clogs (ho solo un album, ma che è bellissimo, si chiama "Lantern")

Per non parlare della sfilza di ottimi gruppi presenti nel Progressive Metal, Folk (tanti) Krautrock (ne ho trovati ancora pochi recenti, però, mi devo dare più da fare sul Kraut :D) e soprattutto Jazz/Prog (ho trovato delle band italiane stupende su questo genere).

Ok, la musica, per dirti è più viva che mai e il Progressive altrettanto e questo mi fa molto piacere.



E le tue domande sempre bellissime *__*
Grey and Pink - Only Prog
2008-02-20 09:39:11 UTC
Stavo scrivendo una risposta con una decina di grandi nomi prog per nazione dell'ultimo quinquennio, con varie considerazioni sul modi di sviluppo. Ho cliccato da scemo e ho perso tutto... che imbranato che sono. Era quasi mezz'ora che scrivevo sviscerando già sei o sette nazioni. Aiuto. Provo a ricostruirlo e modifico questo, scusate.



Allora vediamo un po’… il prog degli ultimi anni si è evoluto in diversi modi. C’è chi parte dai suoni e dalle strutture dei gruppi storici, utilizzando anche strumenti dell’epoca anni ’70 come il mellotron, l’hammond, il minimoog, ecc. suoni di chitarra studiati per avere impatto vintage, ci sono poi molti gruppi invace che prediligono suoni più moderni e in qualche maniera legati al neoprogressive inglese e poi ci sono anche gruppi che hanno portato avanti un discorso più legato all’avanguardia e al r.i.o. (Rock In Opposition) con materia più sperimentale e suoni meno abbordabili. Il genere credo sia molto vivo ed è un piacere conoscere nuove band che uniscono il piacere di suonare cose più elaborate al piacere di farle ascoltare agli altri, con un occhio sempre ben fermo sulla composizione di qualità.

Visto che tanti nomi belli sono stati dati, mi concentro sul suolo italico che al momento è uno dei migliori, alcuni nomi saranno ripetuti con altre liste, ma magari un po’ di aggiunta serve.

In Italia il discorso è attivissimo, oltre ai già citati Finisterre vorrei segnalare anche gli altri progetti del loro bassista e compositore Fabio Zuffanti che sono Aries, Maschera di Cera, Calce e Compasso, ecc.. eccezionali i Deus Ex Machina, gli Areknames, i Mangala Vallis con Lanzetti ex PFM, da Brescia i NotaBene e i Corte Aulica che uniscono anche sonorità di Canterbury, poi ancora gli Yugen, i Moongarden, gli Psychonoesis, l’Accordo dei Contari, Anatrofobia e Taproban, Zaal, Doracor, Nodo Gordiano, DFA, Assolo di Bongo, Jacko’s Tear, Yleclipse.



Comunque se volete chiedere dettagli ditemi tranquillamente.
anonymous
2008-02-20 08:24:09 UTC
Prog inglese non lo so, per quanto riguarda il prog italiano, i migliori sono i Finisterre, degli anni '90. Ascolta In Limine e vedrai


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...